GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] su telaio Omicron tipo lungo.
Apprezzate moltissimo dal pubblico furono le vetture esposte al Salone internazionale milanese dell'automobile del 1930. Tra esse è da ricordare una Victoria, che venne giudicata una delle "più belle interpretazioni ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] (per i disegni dei brevetti, cfr. G. Canestrini, L'Automobile, Roma 1938, pp. 533-540).
La carrozza automobile è conservata ancora in eccellenti condizioni presso il Museo dell'Automobile a Torino. Questo veicolo, dotato di un comodo abitacolo per i ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] 'Adami e dal Bini.
Il F. fu direttore tecnico della Società G.B. Ceirano di Torino ed ideò per questa l'automobile Welleyes. Ilrelativo brevetto fu però rilasciato il 26 maggio 1899 a G. B. Ceirano, quale legale rappresentante della ditta.
La Società ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] , la Theta, la Kappa e la Dikappa, erano equipaggiati con il motore 4 cilindri di 4940 cm3, ovvero 2756 autocarri e 3666 automobili (il 64,8% su un totale di 5652 unità). Non sembra azzardato sostenere che fino al 1922 il L. costruì le sue fortune ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] rimaste però allo stato di progetto, vi è anche l'auto-elicottero che avrebbe dovuto possedere i vantaggi del mezzo aereo e dell'automobile, con ingombri ragionevoli e con velocità di 250 km/h se usato come aereo.
Il C. morì a Milano il 7 febbr. 1980 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 4.312.730, merci e scorte 16.132.697, crediti 11.267.543, debiti 8.646.258, utile 581.633); la "Fabbrica automobili Isotta Fraschini" (vicepresidente; capitale 25.517.200, obbligazioni 21.597.010, riserve 3.925.059, mobili e immobili 33.784.563 ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] uno dei primi produttori di elicotteri del mondo, anche di progettazione propria.
Il D., dopo aver progettato nel 1955 l'automobile "Vespa 400", che fu poi riprodotta in serie in Francia, divenne consulente dell'Agusta; mantenne però la sua cattedra ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.