Tata group
<... grùup>. – Gruppo industriale indiano, fondato nel 1868 dall’imprenditore cotoniero Jamsethji Nasarwanji T., con sede a Mumbai. Sorto inizialmente come impresa del settore tessile, [...] ); T. chemicals (prodotti chimici e fertilizzanti); Taj hotels resorts and palaces (alberghi e resort); T. motors (automobili). Quest’ultima ha acquistato nel 2004 le attività relative alla produzione di veicoli commerciali dalla Daewoo e nel 2008 i ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] a Sesto San Giovanni. Durante la prima guerra mondiale un reparto della M. si specializzò nella fabbricazione dei magneti per automobili, e nel 1920 si staccò dal complesso e si costituì in società a parte. Nel 1949 iniziò la costruzione di ...
Leggi Tutto
È una delle divisioni amministrative della Birmania; col Tenasserim fu la prima parte della Birmania ad essere annessa all'Impero Britannico, dopo la prima guerra birmana del 1826. L'Arakan è diviso dal [...] Yoma: nessuna strada ferrata o carrozzabile l'attraversa; solo tortuosi sentieri, per i quali forse potranno un giorno passare le automobili, tagliano la montagna attraverso il passo di An, da An nell'Arakan a Minbu sull'Irrawaddy, e attraverso il ...
Leggi Tutto
catena di montaggio
di montaggio Sistema di produzione costituito da un nastro, definito nastro trasportatore, sul quale scorrono parti componenti o semilavorati secondo tempi prefissati e sincronizzati. [...] sui principi dell’organizzazione scientifica del lavoro (➔ Taylor, Frederick), furono introdotte da H. Ford nell’omonima fabbrica di automobili a Detroit tra il 1913 e il 1914. Si trattò di una vera e propria rivoluzione nell’organizzazione della ...
Leggi Tutto
Città degli USA (438.042 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, a 200 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago Erie, in un punto di convergenza di molte linee di comunicazione. Il clima è caratterizzato [...] all’anno. L’attività secondaria è molto sviluppata, con numerosissimi stabilimenti industriali, in particolare metallurgici e meccanici (automobili, aerei). È anche grande centro terziario, favorito dalla densa rete di strade, ferrovie e vie d’acqua ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] A. Bixio.
Bruno è un disinvolto giovanotto milanese, autista di famiglia che ha modo, grazie al suo lavoro, di guidare automobili di tutto rispetto. Per impressionare Mariuccia, figlia di un tassista e commessa in un negozio di profumeria, finge di ...
Leggi Tutto
Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] , di congegni e strumentazioni elettriche. La G. ha contribuito in larga misura a fare di Detroit la capitale mondiale dell’automobile, affermandosi anche in Europa, con la Opel e la Vauxhall, e nel resto del mondo. Tra i marchi più rinomati ...
Leggi Tutto
creatività
Piero Bianucci
Una dote misteriosa
Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose.
Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] offre per produrre qualcosa di nuovo. Quasi tutto nel mondo che ci circonda è frutto della creatività: televisione, computer, automobili, telefono, medicine; ma anche poesie, romanzi, musica, film, quadri. Il prodotto della creatività non è, però, il ...
Leggi Tutto
lusso, economia del
lusso, economìa del locuz. sost. f. – Espressione indicante il sistema delle imprese e dei mercati legati allo scambio di beni di lusso, diversi tra loro dal punto di vista merceologico, [...] bisogni primari, ma appagano piuttosto la ricerca di prestigio sociale. Essi includono beni durevoli (come abitazioni, automobili costose, yacht, oggetti di antiquariato, opere d’arte, jet privati) e non durevoli (abbigliamento, vini pregiati ...
Leggi Tutto
cloud computing
loc. s.le m. inv. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote.
• Nell’aprire il dibattito sul tema io stesso ho cercato di chiarire perché l’economia [...] nuove tecnologie di raccolta ed elaborazione dei dati (cloud computing), robot e macchine intelligenti, sensori applicabili a automobili e droni senza pilota, stampanti tridimensionali, fino alla «Internet delle cose» in grado di rispondere alle ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.