Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] settentrionale è legata all’industria metalmeccanica (siderurgia, metallurgia del rame, cantieristica, montaggio di automobili); altre attività, di localizzazione più recente, riguardano i settori chimico, petrolifero (raffinazione), cementiero ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica giapponese, tra le maggiori al mondo, fondata nel 1937 da una divisione dell’industria per macchinari tessili Toyoda automatic loom works. Dopo il secondo conflitto mondiale, [...] europee hanno consolidato il successo della società sui mercati internazionali. Nel 1998 ha acquisito il controllo della Daihatsu Motor. Nel 2007 è diventata il maggiore produttore mondiale di automobili, superando la statunitense General Motors. ...
Leggi Tutto
co-branding (brand partnership)
co-branding (brand partnership) Strategia di marketing, che consiste nell’associare a un prodotto due o più brand. Se questi appartengono ad aziende diverse, la scelta [...] in precedenza. Per es., quando un’azienda di prodotti moda e lifestyle decide di operare nel settore dei telefoni cellulari o delle automobili, è probabile che essa scelga di farlo utilizzando sia il suo brand sia quello del produttore di telefoni o ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] nelle forze armate; dopo la guerra continuò a lavorare presso varie officine di riparazione e revisione dei motori di automobili e autocarri. Finalmente, il 14 maggio 1951, associatosi con Franco Morini, il nipote di Alfonso Morini, costituì la ...
Leggi Tutto
selezione avversa
Domenico Tosato
Possibile conseguenza di una situazione di asimmetria informativa (➔), in cui un’informazione rilevante per la conclusione di una transazione è conoscenza privata del [...] è stata introdotta da G.A. Akerlof (➔).
Esempi di informazione nascosta
L’analisi di Akerlof si riferisce al mercato delle automobili usate. Si supponga che in esso alcune vetture, identiche per marca e modello, siano di buona, altre di cattiva ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economica del 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] negativa, e molti settori importanti dell’economia sudcoreana hanno avuto un lungo periodo di flessione. Le esportazioni di automobili e semiconduttori, due pilastri dell’economia nazionale coreana, sono crollati del 55,9% e 46,9% rispettivamente.
La ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico sovietico (n. 1877 - m. Mosca 1936); fu più volte (1903-14) arrestato e deportato per la sua attività rivoluzionaria. Durante la guerra civile (1918-20) fu valido collaboratore [...] Dopo aver ritrattato la propria posizione di oppositore venne riammesso nel partito e incaricato di dirigere una fabbrica di automobili a Nižnij Novgorod. Arrestato di nuovo nel gennaio 1933 per i suoi rapporti con la cosiddetta opposizione di destra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Nel 1937 erano però di nuovo a 639 milioni.
Comunicazioni (p. 701). - La forte concorrenza esercitata dalle automobili ha reso necessarî diversi provvedimenti atti a rendere ancor più efficienti le comunicazioni ferroviarie. Ciononostante l'auto ha ...
Leggi Tutto
. Apparecchio che serve per la rapida e uniforme applicazione di vernici: queste vengono finemente polverizzate e lanciate sulla superficie da verniciare mediante un getto di aria compressa.
Adoperato [...] da applicare vernici, intonachi, colle, su superficie unite e continue: soprattutto nell'industria meccanica (carrozzerie di automobili, materiale ferroviario, basamenti, intelaiature, parti di macchine motrici e operatrici di ogni genere); ma anche ...
Leggi Tutto
Città industriale della Turingia, alta 182 m. s. m., ai piedi del piccolo Ettersberg, a N. di Jena e a E. di Weimar, che distano da essa una quindicina dl chilometri, sulla grande via commerciale Erfurt-Weissenfels [...] Karlsplatz), ma poi si accrebbe rapidamente, dal 1860, specializzandosi nell'industria tessile (calze e filati di lana). Vi si costruiscono anche automobili e campane, ed è sede di molte banche. Nel 1875 aveva 13.000 ab., 23.185 nel 1910, 25.703 nel ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.