consumo
Giulia Nunziante
Scegliere cosa, quanto e quando acquistare
Il consumo è la somma delle spese per l'acquisto di beni (generi alimentari, vestiti, automobili) e servizi (cure mediche, affitto [...] e abitazione. Una volta soddisfatti tali bisogni potremo acquistare i cosiddetti beni di lusso: vestiario, intrattenimenti, automobili. Queste scelte dipendono dalle preferenze di consumo e da fattori determinati dal mercato. Le preferenze per un ...
Leggi Tutto
ACRONIMI
Gli acrònimi (o sigle) sono nomi formati unendo con modalità diverse le lettere o le sillabe iniziali di più parole
FIAT (= Fabbrica Italiana Automobili Torino)
BCE (= Banca Centrale Europea)
Cobas [...] (= Comitati di base)
Polfer (= Polizia ferroviaria)
Spesso sigle usate correntemente in italiano si riferiscono a sequenze di parole straniere
Radar (dall’inglese radio detection and ranging ‘radiorilevamento ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Cuneo 1860 - Torino 1912), pioniere della produzione automobilistica italiana. Con i fratelli Giovanni Battista (Cuneo 1865 - La Cassa 1948), Matteo (Cuneo 1870 - Torino 1941) ed [...] a Torino nel 1901 la società "Fratelli Ceirano", che produsse alcuni prototipi di autovetture, e nel 1904 la STAR (Società Torinese Automobili Rapid); successivamente (1906) il suo secondogenito Giovanni Battista fondò la SCAT (Società Ceirano ...
Leggi Tutto
Sigla di global navigation satellite system, che indica un sistema per la radionavigazione tridimensionale (➔ navigazione) utilizzabile sia da aerei sia da mezzi di superficie (navi, automobili ecc.). [...] Il GNSS integra le funzioni dei satelliti di posizionamento del GPS con quelle di alcuni satelliti di telecomunicazioni e di stazioni di controllo terrestri. Tramite l’integrazione dei sistemi satellitari ...
Leggi Tutto
Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili.
Un autodromo si compone, in linea generale, [...] velocità superiori ai 200 km. orarî.
Uno speciale autodromo è formato dalla "pista di prova" che la fabbrica italiana di automobili Fiat ha costruito a copertura del suo stabilimento del Lingotto a Torino. Si tratta d'una pista di m. 1075, di ...
Leggi Tutto
OVATTA
. Feltro di cotone, incollato dalle due parti, usato principalmente nell'imbottitura degli abiti. Serve anche per l'imbottitura di vagoni ferroviarî, di carrozzerie di automobili, di divani, tessuti [...] trapuntati, ecc.
Per la sua fabbricazione generalmente si mischiano, mediante appositi girodani, ritagli di cotone, preventivamente lavati, battuti e sfilacciati, con cotone vergine o cascami di cotone ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] di peso e di ingombro estremamente contenuti.
Per ottenere questi risultati scelse l'architettura a propulsione posteriore per le automobili di piccole dimensioni (i modelli Fiat 600, in produzione dal 1955; e Fiat nuova 500, in produzione dal '58 ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Parigi 1877 - ivi 1944). Fondò nel 1899, insieme ai fratelli Marcel (Parigi 1872 - Payré, Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, [...] macchine agricole, locomotive e motori, dopo aver attrezzato la sua prima officina in un ripostiglio della casa di famiglia nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt (1898). Le numerose vittorie riportate ...
Leggi Tutto
Hoffman, Paul Gray
Finanziere statunitense (Western Springs, Illinois, 1891- New York 1974). Nel 1911, dopo aver interrotto gli studi universitari, iniziò a lavorare presso una concessionaria di automobili, [...] Studebaker di Los Angeles. Dotato di grande spirito imprenditoriale, scalò rapidamente i vertici della società automobilistica fino a diventarne presidente (1935-56). Nel 1948 il presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
È un ruotismo (v.), che permette di comunicare ad un albero un moto rotatorio uguale alla somma o alla differenza dei moti di altri due alberi. Nelle automobili il differenziale permette, ove sia necessario, [...] differenti rotazioni alle due ruote posteriori (v. automobile). ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.