TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] sarà inserita più direttamente nella rete stradale e ferroviaria europea, come nella rete aerea sfruttando il Po, è stata costruita una monorotaia unica al mondo perché l'automotrice è appoggiata a una pista sopraelevata in cemento larga un metro e ...
Leggi Tutto
automotrice
s. f. [propr., femm. di automotore]. – Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi, generalmente impiegata insieme con altre unità per formare treni leggeri.
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...