Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] motopropulsori furono tenuti presenti nella costruzione delle automotrici. Queste hanno infatti applicato motori termici, dalla linea aerea. Le a. sono adottate sulle linee ferroviarie principali sia come unità singole, sia accoppiate tra loro ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] a una composizione di 8 carrozze viaggiatori.
b) Le automotrici elettriche Ale 601. - Le unità della prima serie, 200 km/h del nuovo materiale rotabile progettato dalle FS, in Ingegneria Ferroviaria, n. 10, 1964; A. Kniffer, La locomotive série EO3 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] industriale.
La locomotiva con motori alternativi a combustione interna.
Nel campo delle trazione ferroviaria, sia per automotrici e treni automotori (v. automotriceferroviaria, in questa App.), sia per locomotive vere e proprie, si tende ora ad ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] quali - specialmente sulle linee secondarie - hanno reagito con l'adozione di nuovi mezzi tecnici (v. automotriceferroviaria, App.).
È particolarmente notevole, nella rete autostradale italiana, l'evoluzione dalle prime autostrade, quale la Milano ...
Leggi Tutto
Tale complesso industriale, il più potente in Italia che raggruppi le produzioni dei mezzi per la locomozione a motore in terra, mare e cielo, alla fine del 1937 occupava oltre 50.000 lavoratori. Sono [...] complessiva dei motori Diesel-Fiat, installati su motonavi di ogni tipo e bandiera, a 800.000 cav.; le automotriciferroviarie Fiat (Littorine) singole e accoppiate, ormai diffuse in Italia, nelle colonie e all'estero, e gli autotreni aerodinamici ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] I motori di trazione sono generalmente 2 o 4 per ogni automotrice, della potenza di 120 ÷ 250 CV. Le apparecchiature presenta caratteristiche molto vicine a quelle delle ordinarie linee ferroviarie a doppio binario, per treni con velocità massima di ...
Leggi Tutto
automotrice
s. f. [propr., femm. di automotore]. – Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi, generalmente impiegata insieme con altre unità per formare treni leggeri.
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...