ROBERTS, Richard
Inventore, nato il 22 aprile 1789 a Carreghova (Montgomeryshire), morto a Manchester il 16 marzo 1864. Figlio di un calzolaio, dopo avere fatto diversi mestieri, si stabilì nel 1816 [...] ch'egli in seguito migliorò ancora. L'apertura della linea ferroviaria Manchester-Liverpool, attrasse il R. e anche in questo costruzione di ponti e di caldaie; poi una macchina automotrice per tranciare e simultaneamente forare i cantonali. Nel 1845 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] – ebbe un’eco vastissima in tutto il mondo.
L’altro grande successo della progettazione ferroviaria italiana fu la Littorina, un’automotrice leggera realizzata nel 1932 dalla Fiat che, oltre a ottenere immediatamente un successo strepitoso, offre ...
Leggi Tutto
automotrice
s. f. [propr., femm. di automotore]. – Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi, generalmente impiegata insieme con altre unità per formare treni leggeri.
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», «ciò che si trascina», «modo di trascinare»...