Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] soci (tra cui l’ente pubblico), e la autonomiapatrimoniale dell’una rispetto agli altri, non consentono di cui promanano e non dei soggetti giuridici ad essa esterni e da essa autonomi, talché, come evidenziato da Cass. civ., S.U., 25.11.2013 ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] che ha la doppia finalità di concedere e di regolare gli aspetti patrimoniali. L’affidamento delle c. è regolato da diverse procedure e permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e Province autonome, istituita ai sensi dell’art. 12 della l. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sequenza delle trasformazioni.
Dal sistema amministrativo patrimoniale proprio della società feudale, caratterizzata dai un sistema coordinato di poteri di intervento e di sfere di autonomia delle imprese. Per i privati, al di là dei dibattiti ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] rischio d’i., si fa riferimento al ‘rischio patrimoniale’, che ricade sul cosiddetto capitale proprio (chiamato anche in cui si devono sviluppare ed esprimere capacità di autonomia intellettuale affinché siano in grado di operare positivamente ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento», sia nel titolo V della parte II, regionali; altre entrate proprie, anche di natura patrimoniale; risorse per investimenti; tasse, diritti, tariffe ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] l’esecuzione della propria prestazione se le condizioni patrimoniali dell’altro contraente siano divenute tali da porre in problematiche la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata.
Diritto amministrativo
Il concetto di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] volontà degli associati), nelle seconde, invece, quello patrimoniale (e cioè lo scopo voluto dal fondatore collegato lavoro subordinato. Esso, però, può anche essere di lavoro autonomo. In entrambi i casi l’attività del prestatore è comunque ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese bancarie».
La norma del d.l responsabilità strutturali, cit., 1652).
L’IVASS e la sua «piena autonomia ed indipendenza»: l’«integrazione» con la Banca d’Italia
L’IVASS, ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] Costituisce danno erariale il danno, patrimoniale o non patrimoniale, subito dagli enti partecipanti, caso delle spa derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici e aziende autonome statali, Torino, 1997.
4 Cfr. Caia, G., Le novità ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ’art. 245, co. 2 e la facoltà di procedere in via autonoma e volontaria all’adozione delle altre misure di cui alla Parte IV, estensibilità degli obblighi impositivi di prestazioni personali o patrimoniali (nonché del generale principio «ubi lex ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.