Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] l'apprendistato dell'arte, diviene coscienza collettiva, per poi prendere cognizione della propria con pochissime forature) mentre ultimamente si nota la ricerca di un'autonomia tipologica più adeguata. Tra i sistemi più diffusi sono da ricordare ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] dovuto essere proclamata "autonoma" e, nel caso d'impossibilità di realizzare questa autonomia, sarebbe stata ripartita componenti delle due Triplici, e ciò toglieva forza alle azioni collettive. Quando i segni di guerra si fecero manifesti, la ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di ordine pubblico e nel mantenimento della disciplina individuale e collettiva, meno pronta nell'opera di soccorso e nella ripresa; di attrezzature, senza avere una vera e propria autonomia amministrativa; doveva garantire l'ordine, senza la ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] tradizionali la proprietà della terra è collettiva, e appartiene ai segmenti parentali ( Sahlins, E.R. Wolf, K. Polanyi. L'antropologia politica ha consegmto una propria autonomia in Francia con G. Balandier; in Inghilterra con L. Mair, L. Fallers, ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] allontanati da Giuda, non ritenendo necessaria l'autonomia politica per assicurarsi la libertà religiosa e non già spiccato nel II Maccabei. Mentre per il I Maccabei la resistenza è collettiva, e Mattatia ne è solo la guida e l'anima, simbolo quasi ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] i contratti di lavoro e di appalto, dando a essi l'autonomia reclamata dalla loro importanza.
Locazione di cose. - La locazione utili o le perdite della gestione. Altra specie di affittanza collettiva è quella per cui si prende in affitto il fondo e ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] Sirena, Milano 2006 (in partic. G. D’Amico, L’abuso dell’autonomia negoziale nei contratti con i consumatori, pp.321-65; N. Irti, stata peraltro immediata, e in ogni caso i rimedi collettivi via via introdotti sono sempre stati piuttosto lontani dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] un rifiuto della c., è quello della richiesta di autonomia politica da parte di minoranze etnico-culturali incluse entro i teoria generale dei diritti soggettivi, problemi di identità collettiva oggi di particolare attualità in un contesto di recupero ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] stato che assume fra i propri fini la cura di ogni interesse collettivo), non ha potuto e non può modificare la storia e l 1894; G. Vacchelli, La scienza dell'amministrazione come scienza autonoma, in Archivio giuridico, 1894; A. Longo, La distinction ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] momenti dell'analisi - e il riconoscimento della relativa autonomia del momento normativo che ha dato origine agli fornire una indicazione dell'aumento o della diminuzione del benessere collettivo se si assume che una lira comporti la stessa utilità ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...