Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] A (abitazioni in genere), 105.570 al gruppo B (abitazioni per uso collettivo), 4.972.283 al gruppo C (negozi), 246.635 al gruppo D imposta reale, vengono pertanto a perdere la loro autonomia ai fini dell'imposizione per essere degradati a componenti ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] condizioni di lavoro - sia in termini di accordi salariali collettivi sia di benefici di natura sociale - riconosciute nei inoltre, portarono a compimento interventi significativi di autonomia nei confronti dell'amministrazione centrale, quali la ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] collettiva nazionale e internazionale.
La circolazione monetaria durante e dopo la seconda Guerra mondiale. - A determinare tale gli schemi della libera concorrenza e con piena autonomia nella manifestazione della singola iniziativa, adduce in maniera ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] .
Non possiamo precisare quando i cittadini cominciassero a manifestarsi come entità collettiva, e quando sorgessero a Cambrai le prime istituzioni autonome. È certo però che lo sviluppo autonomo della città, la quale già nel sec. X appare distinta ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] la parola compagnia designato prevalentemente la società in nome collettivo e più esattamente la società a responsabilità illimitata e società preesistenti e conservanti ancora una certa autonomia si manifesta nella Compagnia inglese delle Indie ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] settore così da assicurarsi un alto livello di autonomia strategico-militare e nel contempo sostenere l’economia Stati sia riconosciuto il diritto all’autodifesa individuale e collettiva, e che quindi essi siano legittimati ad acquisire delle ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] dimentica, con ciò, che il comproprietario ha una sfera giuridica autonoma, la misura della quale è determinata dalla quota, di modo si possa legalmente considerare manifestata attraverso una deliberazione collettiva. Ma può anche darsi che in qualche ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] gli operai militanti di Europa e di America, pur tuttavia lasciando grande autonomia ai varî gruppi. L'influenza del M. fu preponderante fin verso pochi usurpatori e si arriverà alla proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Nello stadio ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] propria salvezza, riprendendo con vigore la lotta per l'autonomia amministrativa, vale a dire per il netto distacco del ; mezzi: la resistenza attiva e passiva, individuale e collettiva; l'ostruzionismo alla Camera e alla Dieta; la guerra ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] in 22 zupanati (non compresa Zagabria, che ebbe un'amministrazione autonoma), aventi una superficie compresa tra 2 mila e 8.520 dal disordine e dalla discordia e macchiato da una collettiva frenesia sanguinaria di massacri, saccheggi, assassinî. Ma, ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...