GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] del papa in organi suppletivi, operanti con un elevato livello di autonomia. Da parte sua G. P. ii non è intervenuto nella appare esclusiva; mentre l'attenzione ai grandi nodi della morale collettiva (violenza, guerra, armi, droghe) sembra minore e ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dalla pedagogia, dalla didattica, dalla psicologia individuale e collettiva in questi ultimi decennî); c) si è natura, l'estensione, i limiti delle responsabilità e delle autonomie dei laici di fronte all'autorità ecclesiastica devono essere ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] soffocava nel sangue le velleità dei cittadini di conservare la loro autonomia (1073). Da allora la città rimase in dominio dei cui fanno difetto l'addestramento tecnico, la disciplina collettiva, l'inquadramento solido nei reparti inferiori e medî, ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] al regolamento della mezzadria. La disciplina della contrattazione collettiva, estesa anche alla colonia oltre che alla mezzadria Il regolamento, quanto mai sommario, lascia ampia autonomia ai contraenti. Consente pertanto tutti quegli adattamenti ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] e di Bulgaria. I primi ad avere un'"amministrazione autonoma", a conferma di una semindipendenza nominale, goduta nei secoli loro privilegi sotto la sovranità turca e con la garanzia collettiva delle grandi potenze. La Turchia però fu obbligata a ...
Leggi Tutto
UTILITARISMO
Delio CANTIMORI
. L'utilitarismo è la teoria che fonda la morale sull'utilità, identificando questa con quella, in quanto afferma che la vera utilità dell'individuo non può non accordarsi [...] soltanto termini collettivi, che stanno a indicare un grado maggiore o minore di utilità collettiva o individuale al principio dell'utile, e nella negazione che ne consegue dell'autonomia della vita morale.
Bibl.: Oltre alle storie generali dell'etica ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nuovi organismi che, come i soviet, realizzino l'autonomia sociale del proletariato, quanto un nuovo tipo di pone quindi il problema della formazione di una "nuova volontà collettiva nazionale e popolare". "È il problema che modernamente si esprime ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] strategica e coordina i vari elementi, spesso dotati di un'autonomia sufficiente per stabilire accordi vantaggiosi con altre reti. Non vi la raccolta e l'elaborazione dei dati, la riflessione collettiva e il dibattito che essa implica, la ricerca dell ...
Leggi Tutto
relazioni industriali
Metodi di regolazione del conflitto industriale. L’espressione, derivata dalla tradizione anglosassone, si è diffusa in tutte le economie sviluppate ed è ormai affermata anche nell’esperienza italiana. [...] il modello pluralista, nel quale lo strumento di regolazione tipico è la contrattazione collettiva, la cui struttura presenta gradi notevoli di autonomia e scarsa centralizzazione. In secondo luogo, il modello statalista, nel quale la contrattazione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] colloqui bilaterali e costituiscono una realtà affatto autonoma e specifica.
Oggi questa internazionalizzazione è di fatto presente in ogni aspetto della realtà: non vi è alcuna dimensione della vita collettiva, alcuna categoria di fatti sociali che ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...