Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] d'arte in Egitto è pur sempre frutto di un lavoro collettivo. Ciò va inteso in primo luogo in senso tecnico, perché le di stucco o gesso e ha il valore di un linguaggio figurativo autonomo, in cui i pittori riescono al di là della ufficialità dei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] paese che sviluppi la propria tecnologia in modo pienamente autonomo, mantenersi competitivo - sia sul piano commerciale sia su incide in modo assai pesante sui livelli inferiori dei ‛colletti bianchi' un fenomeno cui si deve porre riparo in economie ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ma applicate per migliaia di anni.
Nel caso dei movimenti collettivi, la stretta unione delle diverse sezioni del versante fa sì e per isolata che possa apparire, non è mai del tutto autonoma, indipendente; è sempre collegata con altre, fa parte di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ottenne dall'amministrazione greca di Trebisonda l'autonomia e lo statuto di extraterritorialità della propria agenzia dell'Atlantico.
I viaggi "con licenza" erano un'operazione collettiva: al fine di ovviare alle difficoltà insite nell'azione di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] - dopo la decolonizzazione hanno avviato dei processi volti a conquistare una propria identità collettiva e una piena autonomia, e l'autonomia è la condizione necessaria di uno sviluppo economico potenzialmente generalizzato. Si tratta di processi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] i rischi relativi - a una così grossa spesa collettiva e non trova scandaloso che il movente primario di di indubbia utilità per le famiglie.
Tuttavia, il concetto di autonomia delle famiglie in questi casi è da considerare in qualche modo illusorio ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] comparsa il ricetto, cioè un nuovo tipo di fortificazione collettiva. Esso venne talora a costituire un'appendice esterna del c. signorile, ma più spesso fu, rispetto al c., del tutto autonomo e gestito in proprio dalla comunità locale. Nell'Italia ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] uno Stato consiste anche nel poter prendere, sul piano della politica estera, delle decisioni autonome. È normale quindi che, singolarmente o collettivamente, i paesi del Terzo Mondo abbiano cercato di tutelare e sviluppare un'indipendenza acquisita ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che garantirono loro la libertà, la terra e l'autonomia politica, così come accadde a Santo Domingo nel 1782, il mare, ecc. ‒; sociale, poiché regolano le pratiche della vita collettiva (Ogun per la guerra e l'agricoltura, Shango per la giustizia); ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] devianti) per la reciprocità delle prospettive d'indagine: il collettivo, l'interpersonale e l'individuale, a tutti i se cioè debba attuarsi previa una necessaria preparazione autonoma oppure debba muoversi prevalentemente nell'ottica della pediatria ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...