Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] (non della sua soppressione), correlata alle congiunture economiche. I conflitti, collettivamente affrontati quando e dove ci sono, paiono piuttosto conflitti difensivi, per l'autonomia e lo spazio di movimento o, se offensivi, per l'omologazione ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] in discussione il grado – qualunque esso fosse – di autonomia economica (e non solo) mantenuto sino a quel momento La gabbia di ferro rivisitata. Isomorfismo istituzionale e razionalità collettiva nei campi organizzativi, pp. 88-115).
L. Diotallevi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] micenea, arte). In realtà l'arte g. inizia un suo sviluppo autonomo e coerente solo dopo la fine dell'età micenea, e (anche separazione dell'arte dalla vita collettiva. L'arte non è più espressione di una vita collettiva, perché questa non esiste più ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] hanno coinciso con un periodo altrettanto lungo di sviluppo autonomo e ‘locale’ della parlata, di contatti ‘locali’ era stato individuato, quasi a salvare o a ripulire la coscienza collettiva, un altro principio, quello di identità. Chi non ha ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] magistrati, cosa che consentiva di attingere a una saggezza collettiva, ottenuta per accumulazione e fondata su quei valori.
I più sistemi giuridici distinti, che conservavano la loro autonomia interna anche quando rientravano in una unità politica ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] afroamericana di pratica di resistenza urbana e di creatività collettiva.
In Italia il rap si inserisce nella complessa tali parole si inaugura il sito dedicato agli ecomusei trentini (Provincia autonoma di Trento 2004, 1° vol., p. 11), fissando i ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] pretende, comunque, non volendo sottostare ad Halil, piena autonomia, l'eccessiva ingerenza della sultana madre, venuta in , una componente ambigua torbida propria d'una psicologia collettiva nutrita d'altisonanti idealità cristiane e, nel contempo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] efficaci. Una téchnē è in grado di rivendicare una vera autonomia in quanto ha un dominio, procedure e risultati propri. Una norme utili a orientare la condotta umana, individuale e collettiva, poiché risolve ‒ quanto meno in un contesto mitico ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] solo dalla detenzione arbitraria, ma anche da ogni limitazione dell'autonomia e della libertà in generale. Tale norma, inoltre, politico-civili ed economico-sociali; in particolare, dei diritti collettivi o di gruppo. In special modo i paesi in via ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] al reclutamento dal basso, era dotato di una forza collettiva che sopravvisse ai mutamenti di dinastia e ai crolli dell dotate delle qualifiche atte a fare di loro dei lavoratori autonomi. La necessità che le organizzazioni hanno di fornire risposte ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...