La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] organizzazione nel suo complesso, ma è perseguita in modo autonomo da mafiosi che agiscono individualmente o come parte di gruppi 1985, 13, pp. 47-86), che rappresenta gli attori collettivi che ne fanno parte e quindi aspira a regolare i rapporti che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di civiltà che dia la priorità ai bisogni primari ed al consumo collettivo - l'educazione in primo luogo -, sembrano i due pilastri efficiente.
Dal 1965 la riforma economica concede una maggiore autonomia alle imprese di produzione; il piano non è ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Stato, dalla sua «natura intrinsecamente corporativa» e dalla sua «incapacità di rendersi autonomo rispetto agli interessi costituiti» e, quindi, di tutelare gli interessi collettivi o pubblici (p. 90). Come si diceva poc’anzi, una situazione che ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] organizzazioni.
Una seconda anomalia si può riscontrare nell’autonomia delle loro origini e della loro mission. Mentre o di comitati locali e soprattutto nei movimenti di azione collettiva). Da questo punto di vista, i dati elaborati dall’ISTAT ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] ad esso ci invita. Certo, il giudizio di gusto è autonomo, essendo riflettente: il soggetto prova in sé il libero gioco e ideologia che la sostiene; è proprio in queste forme di arte collettiva, infatti, che si cancella la distanza tra il creare e ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] geografiche sembrarono dunque ridursi e così anche quelle fra le regioni. L’immaginario collettivo inserirà tra le proprie possibilità quella di viaggiare autonomamente, con la propria famiglia, da soli, con amici. Conoscere le regioni italiane, le ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] da tempo, nei comportamenti molecolari propri della vita individuale e collettiva.
Nei due casi appena ricordati, la tensione a riformare infatti, la CdO ha cominciato a guadagnare una progressiva autonomia rispetto a CL, nel senso che – è stata ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] professionisti, svariate associazioni, ecc. tentano di affermare la propria autonomia, mentre in altre zone i governanti tradizionali, o i dell'élite hanno portato a una parvenza di leadership collettiva e all'uso di qualche meccanismo formale, come ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] paese, è necessario che prima del 2 giugno le sia data la sua autonomia» (R. Mangiameli, La regione in guerra (1943-50), in Storia grado di occupare ogni spazio della vita pubblica e collettiva, una situazione che è stata definita di ‘colonizzazione ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] e privato più adeguata a innescare processi di sviluppo autonomo e a stimolare, attraverso incentivi di vario tipo, impostare strategie più d’attacco sia per organizzare meglio l’agire collettivo e collaborativo di cui l’azione per lo sviluppo, se si ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...