MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] maestà; confermò l’esenzione dalla prestazione della garanzia collettiva per furti e danni ai villaggi vicini ( molti degli obiettivi per cui aveva preso le armi: l’autonomia di governo del Giudicato, la libertà di commercio dai porti arborensi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] nei quali G. delinea un tipo di relazione fondato sull'autonomia e la concordia tra i due poteri. Altri capitoli sono concettuale della retorica, intesa come pedagogia individuale e collettiva del civis attivamente coinvolto nella società e nel ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] a configurare la propria compagine nell’ambito di uno Stato autonomo e sovrano. Analoga funzione assolse la collana di volumi La ambito specifico e nel clima di crescente attenzione collettiva nei riguardi del patrimonio naturale e artistico della ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] magniloquente retorica vasariana, il M. rivelò un'autonomia espressiva non necessariamente respinta dai circuiti ufficiali e su progetto iconografico di V. Borghini, l'impresa collettiva di decorazione vide il M. impegnato sulla parete occidentale ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Firenze. Alle elezioni dell’autunno 1876 era andato in autonomia, ma con un atteggiamento di neutralità più conflittuale con legame tra affari e politica, il declino nella vita collettiva si trasferì sull’economia familiare, mentre in una carriera ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Manifestò, sin da subito, spiccate doti espressive e un’autonomia critica che sarà la marca del suo operato.
Rappresentativo del espositivo del M.: fu presente dapprima a una collettiva livornese con alcune pitture di paesaggio, quindi in autunno ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] autunno del 1918 fu una stagione straordinaria nella sensibilità collettiva: enormemente bisognosa di sacro. Al carico di terrore vari provvedimenti, intesi sia a ridimensionare l’autonomia amministrativa della Casa sollievo della sofferenza, sia a ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] riflesso che gettano sulle forme derivate della vita collettiva, venne poi fatta propria dal giovane Luzzatto.
anni tra le due guerre, sia pure da posizioni di grande autonomia, al rinnovamento della storiografia europea e i suoi lavori incontrarono ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] la propria esistenza allo studio. Il giovane pubblicista, alla ricerca, dopo l’esperienza collettiva dei Pugni, della propria strada e della propria autonomia, al turbinio degli impieghi pubblici preferì la tranquillità delle biblioteche. Più che di ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] più volontà nella esplicazione di una data attività collettiva e pel conseguimento di uno "scopo comune", volontà dell'associante e degli associati diretto a costituire in ente autonomo "l'attività dell'associazione come tale": per il F. qualsivoglia ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...