• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1167]
Diritto del lavoro [116]
Diritto [318]
Storia [149]
Temi generali [126]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Scienze politiche [88]
Economia [89]
Biografie [89]
Geografia [71]
Religioni [82]

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] esempio – ai medici convenzionati che svolgano la propria attività in regime di autonomia (Cass., 8.8.2008, n. 9142, in Riv. it. in modo frazionato nell’arco di tre anni. Il contratto collettivo dei metalmeccanici, all’art. 9, stabilisce che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] 3 e i commi successivi dispongono poi, nel rispetto dell’autonomia costituzionale, in ordine alle regioni e agli enti locali sottoposti . 29 bis e 30 d.lgs. n. 165/2001); assunzione per mobilità collettiva (artt. 33, 34 e 34 bis d.lgs. n. 165/2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] c.p.c. riceve dalla legge una disciplina autonoma e dettagliata – che parrebbe inderogabile – in punto tutti i lodi irrituali del lavoro all’esito di procedure ex lege o di matrice collettiva (Cass., 23.2.2006, n. 4025; Cass., 29.10.2010, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patto di prova

Diritto on line (2015)

Alessandro Boscati Abstract Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] 1986, n. 2694), mentre la dottrina tende ad estenderla anche ai contratti collettivi di diritto comune (Pera, G., Diritto del lavoro, Padova, 1984, lasso di tempo un rapporto di lavoro (anche di natura autonoma: così Cass., 29.7.2005, n. 15960, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] ed oggi ancor più di prima (almeno nel privato) riconducibili al lavoro autonomo, dal momento che l’art. 2 del medesimo d.lgs. n. amm., 2016, 156 ss.; Esposito, M., Il contratto collettivo nel lavoro pubblico: così speciale così reale, in Zoppoli, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] 1995, 214 e ss.; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978; Rusciano, M., Contratto collettivo e autonomia sindacale, Torino, 2003; Russo, C., Poteri, responsabilità e partecipazione, Torino, 1996; Santucci, R., Mario Rusciano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] , decorso di un certo lasso di tempo) considerati idonei dalla contrattazione collettiva a determinare progressioni di carriera, il diritto alla qualifica acquisisce autonoma rilevanza e, quindi, può essere oggetto di prescrizione decennale ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] docenti e personale ATA) è sempre stato considerato autonomamente rispetto al precariato pubblico in genere. Di recente regolamentare di uno Stato membro ovvero da un contratto collettivo concluso tra i rappresentanti sindacali del personale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Agenti e rappresentanti [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Franco Toffoletto Abstract Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] norma di legge. La sola norma che tratta l'inderogabilità degli accordi collettivi è l’art. 2113 (e segnatamente il suo co. 1: di cui all'art. 409 c.p.c. Pure applicabile all'agente-lavoratore autonomo è l'art. 2948, co. 1, n. 5), che prevede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Performance: strumenti per la misurazione e verifica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Performance: strumenti per la misurazione e verifica Pasquale Monda Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] sebbene la l. n. 124/2015 sembrasse valorizzare anche il contratto collettivo integrativo, punta unicamente su quello nazionale. Tuttavia, si è più volte dell’organizzazione o di un suo segmento autonomo: a tanto induce il collegamento tra premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo²
collettivo2 collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali