• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1167]
Diritto del lavoro [116]
Diritto [318]
Storia [149]
Temi generali [126]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Scienze politiche [88]
Economia [89]
Biografie [89]
Geografia [71]
Religioni [82]

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] caso dei fondi a carattere meramente aziendale, che pure non ne avevano l’obbligo (Bollani, A., Fonti istitutive e autonomia collettiva, cit., 617). Nelle forme «soggetto dotato di personalità giuridica», in deroga alle disposizioni del d.P.R. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] inattuazione – preclude la possibilità di estendere per legge l’efficacia del contratto collettivo; sia in relazione al co. 1, che presidia l’autonomia collettiva (anche) dei datori e la loro conseguente libertà di inquadramento contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , con la l. 11.4.2000, n. 83, raccoglie, nel suo back ground culturale buona parte dei contenuti espressi dall’autonomia collettiva, in quella stagione dei protocolli che si sviluppò, negli anni ’80 e segnò uno dei punti più alti della politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] infine quella – sempre di carattere derogatorio rispetto alla regola generale – in cui è senz’altro rimessa all’autonomia collettiva la previsione di ulteriori ipotesi di assunzione a termine sottratte ai requisiti di natura oggettiva contemplati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] più flessibile si presenta il rapporto fra norma inderogabile e autonomia collettiva. In linea di principio, i termini della questione non cambiano, perché anche l’autonomia collettiva, per quanto espressione di una sintesi di interessi individuali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] causa o giustificato motivo soggettivo ai sensi di legge non possono rientrare nel relativo novero ove l’autonomia collettiva le abbia espressamente escluse, prevedendo per esse sanzioni meramente conservative, atteso che le norme sul concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Collocamento

Diritto on line (2014)

Massimiliano Panci Abstract Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] modificato dall’art. 117 della l. n. 388/2000 (Napoli, M., Relazione alle giornate di studio Aidlass su Autonomia individuale e autonomia collettiva alla luce delle più recenti riforme, Padova, 21-22.5.2004, 6, in www.aidlass.it), le ha distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] l. 13.8. 2011, n. 138, conv. con mod. dalla l. 14.9.2011, n. 148. Per quanto riguarda gli interventi dell’autonomia collettiva, gli accordi interconfederali del 15.4.2009, del 28.6.2011 nonché, da ultimo, il cd. t.u. sulla rappresentanza sottoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] diritti sindacali». La tesi contraria (cfr. Zoli, C., Le modifiche, cit., 294 ss.), che ritiene sia parimenti affidata all’autonomia collettiva la possibilità di incidere sul quomodo, ma non sull’an, dei diritti sindacali di cui agli artt. 19 ss., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] che le istituzioni dell’UE possano invitare gli Stati membri a porre limiti al conflitto sindacale ed all’autonomia collettiva degli attori sociali, come misura per risolvere i propri squilibri finanziari; il che non impedisce naturalmente agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo²
collettivo2 collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali