La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] lavoro, di garantire la mutua assistenza e la difesa collettiva contro i nemici esterni (la popolazione urbana, i , e non soltanto in Francia, le università persero la loro autonomia e la loro libertà accademica si trovò a essere gravemente limitata. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] l’adozione del vernacolo e la declamazione in forma collettiva del Pater per favorire una più diretta partecipazione dei simpatie moderniste e per aver cercato di difendere l’autonomia dell’associazione rispetto alle mire di controllo della gerarchia ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] così restare, rispetto all'Europa occidentale, rigorosamente autonoma e rispettosa della propria specificità. Poteva anzi essere intermedia ineludibile, nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi di libertà. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti della vita e della cultura altro non a controllo e a una ‛nuova morale' del comportamento collettivo, al primato della ‛totalizzazione' sociale e politica. Il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] indigeno nella storia della Bolivia.
I movimenti indigeni del continente rivendicano i diritti collettivi delle comunità native del pianeta, in particolare delle donne, l'autonomia e la dignità di queste e il diritto a opporsi a una globalizzazione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] il profilo dell'esperienza, della competenza e della relativa autonomia.
Se dal piano sociale si passa al piano politico, economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza collettiva che lo porta a proporsi e a comportarsi come vera e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] competizione (guerra) o nella cooperazione (sistemi di sicurezza collettiva, mantenimento della pace, ma anche guerra limitata) fra gli della difesa sull'attacco, ma anche ad affermare l'autonomia dell'arma aerea dalle forze terrestri e navali. Come ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] conflitti sociali ed entrano sulla scena politica nuovi soggetti collettivi, come i giovani e le donne, con motivazioni del dissenso. A condizione che essa si muova con grande autonomia e creatività, dando ascolto e canalizzazione, senza la rigidità ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] (v., 1986) parla del genocidio come di una malattia mentale collettiva che affonda le sue radici in cupe visioni di morte. Entrambi a far valere la propria sovranità, a cominciare dall'autonomia nella gestione degli affari interni. Quando poi, in sede ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sovranità di uno Stato che non tollera alcuna rivendicazione di autonomia o di indipendenza di parti del suo territorio (come , si faccia interprete di una politica della memoria collettiva proprio per contrastare il pericolo di perdita della stessa ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
collettivo2
collettivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Associazione di contadini che, in vista d’interessi comuni, costituiscono, nei contratti per l’esercizio dell’agricoltura, la parte che si assume l’obbligo della coltivazione,...