FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] Il F. si prodigò altresì notevolmente per difendere l'autonomia del suo collegio, riuscendo a ottenere nel 1713 istituti. Notevole fu anche la sua azione per il potenziamento patrimoniale del collegio. Da documenti di archivio, citati sempre dal ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] abbazia di S. Maria di Cavour.
Pietro si mosse con maggiore autonomia nei rapporti con i vescovi della Marca, in particolare con quelli su una diocesi in cui era debole la presenza patrimoniale degli arduinici. Entro il 1066 Adelaide aveva promosso ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] rerum experientia pollentem…".
Giovanni costituì una solida posizione patrimoniale acquistando alcuni feudi: comprò il 12 ott. C. Giardina, Le fonti della legislazione siciliana nel periodo dell'autonomia, in Arch. stor. per la Sicilia, I (1935), ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] bilancio definitivo coglie più l'aspetto conservatore della politica patrimoniale di B. che non quello socialmente aperto. Ma : B. distribuiva beni propri e lasciava autonomia nell'amministrazione dei patrimoni ecclesíastici. Soltanto avocava ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] una professione che, a Venezia, era andata acquistando autonomia e prestigio perché sempre più chiamata ad affrontare e una mutazione attiva e di una mutazione passiva dello stato patrimoniale, che poteva essere così di fatto controllato attraverso l ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] .
Come avvocato si concentrò in particolare sul diritto patrimoniale e successorio, annoverando tra la sua clientela numerose sociale, garantendo allo stesso tempo l’autorità spirituale e l’autonomia del papato.
Morì nella villa di famiglia, in cui ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] dove dopo la sua morte svolsero ancora attività di incremento patrimoniale i suoi figli ed eredi.
Le sue rilevanti attività tomo di tempo, potesse minacciare ancora di più l’autonomia politica della città nonché i consistenti interessi pisani presenti ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] In quel periodo il G. venne definitivamente affermando la propria autonomia economica rispetto al padre, che nel dicembre del 1280 governi popolari senesi, nonché su una rilevante presenza patrimoniale in città e nel territorio, associata all' ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] territorio anche con «un graduale processo di penetrazione patrimoniale» (ibid., p. 159), realizzato attraverso donazioni in gran parte, «ad assicurare alla mensa vescovile ricchezza ed autonomia e la conferma di vecchi possessi» (Bocchi, p. 165).
...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.