MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] Banca d’Italia dove venne assegnato alla Sezione speciale autonoma (istituita nel marzo 1922) del Consorzio per le azioni, munite di garanzia statale – l’IRI esordì con un conto patrimoniale in seguito stimato in 16 miliardi di lire (P. Saraceno, D. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Louvre). Filippo dimostra, tuttavia, una propria autonomia, trasferendo nello sguardo del protagonista una forte per Antonia Quinzani, che cercavano di costituire un fondo patrimoniale per il minorenne Giuseppe Sanquilico.
Tale coinvolgimento in un’ ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , nella terna per l'ufficio di avvocato fiscale patrimoniale: una carica delicata che faceva parte del "Consejo ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 63-65; Id., L'autonomia del "Regnum Sardiniae" nell'epoca aragonese-spagnola, in Arch. storico sardo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] con i più illustri collaboratori di governo.
Il D. iniziò a svolgere un'autonoma attività politico-amministrativa verso i vent'anni. Sotto il profilo del consolidamento patrimoniale va segnalata una serie di atti del 1307. In tale data ottenne dall ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] nei primi anni del suo granducato conduceva una politica di relativa autonomia dalla Spagna. Fra il M. e il nuovo granduca si aprì anche un’aspra lite per ragioni patrimoniali relativa alla divisione dell’eredità paterna. In questo conflitto, il M ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] derivava dalla formazione napoletana, e per le teorie sul carattere patrimoniale del feudo.
Nell’autunno del 1599 fu ancora a assenso regio nell’alienazione dei feudi rendendo di fatto autonoma dal potere sovrano la nobiltà di spada (specie dopo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il politicamente insignificante, manovrando per riservarsi una completa autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Tuttavia, non potendo accettare l'incondizionatezza assoluta dell'autonomia kantiana, sostenne che la ragione non crea : Galluppi di Cirella (contiene docc. di natura prevalentemente patrimoniale); Restaurazione: Pubbl. Istruzione, f. 280; Napoli, ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] sotto la spinta dei contrasti con Federico I, si definiscono le autonomie cittadine e si stabiliscono le norme consuetudinarie che, a complemento imperiali in materia feudale chiarisce la struttura patrimoniale del feudo lombardo, ed assume pertanto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] e ad Ilarione Bardi, della quale, pur lasciando margini di autonomia a Cosimo, non mancò di orientare successive scelte, come 1427, ovvero l’adozione di nuove modalità di accertamento patrimoniale a fini fiscali. Giovanni mostrò più di una riserva, ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.