BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] 477); ma il B. mostra qui una capacità ricostruttiva autonoma rispetto alle precedenti trattazioni. Ponendo in primo piano un' dell'istituto dell'"Insinuazione".
La sua abilità in materia patrimoniale e fiscale veniva ricompensata, il 20 genn. 1589, ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] del cognome con la costituzione di un asse patrimoniale che potesse dare una sorta di tranquillità economica, vissuta come lievito fertile di altri importanti valori: soprattutto autonomia e indipendenza. La famiglia si trovò infatti esposta ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] intraprendenza e, in qualche caso, l'autonomia di quel funzionariato aristocratico minore, individuabile alla storia, Isernia 1995, pp. 22 s.; B. Figliuolo, La struttura patrimoniale dell'abbazia nei secoli VIII-XI, ibid., p. 101; G. Vitolo, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] politica di alleanze matrimoniali utili all’espansione politica e patrimoniale del lignaggio. Che i tempi fossero però maturi , il marchese di Avola; nel secondo mandato da una larga autonomia, poiché egli governò senza la presenza di un viceré. Di ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] le maggiori città (e in particolare Asti) si resero autonome, mentre la parte meridionale della marca passò in larga misura , che nel giro di pochi anni ampliò le proprie presenze patrimoniali a larga parte della marca Arduinica, e in particolare ai ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] , anche se la guerra può non essere stata estranea alla crisi patrimoniale della famiglia, che nel 1748 lasciò la Val di Taro per di una sottomissione ossequente e quasi del tutto priva di autonomia il M. godette della stima, della fiducia e, in ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] cosiddetta "Libertas ecclesiastica" che ne doveva garantire l'autonomia politica e amministrativa. Gli Ascolani se l'erano si posseggono invece sulla consistenza della sua dotazione patrimoniale che non doveva essere propriamente vistosa. Nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] diocesi, il pesante compito della restaurazione patrimoniale e spirituale della Chiesa bergamasca turbata dalle stessi a cercare e a ottenere rispetto all'autorità vescovile un'autonomia quale non si era conosciuta nelle età precedenti. Le due bolle ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] convincerlo a intervenire in Italia per ripristinare l’autonomia dei Napoletani e scongiurare la dominazione dei , I-III, Invorio 2007, ad indicem. Sulla sua situazione patrimoniale: V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] continuò a sopravvivere, non rinunciando neanche alla propria autonomia; in qualche modo, però, i Giunti dovettero pagare ripresa, lasciando il figlio Filippo alle prese con una situazione patrimoniale difficile.
Le edizioni con il solo nome del G. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.