SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] di un fenomeno giuridico nuovo, nato in seno all’autonomia collettiva sindacale e avente nel principio della contrattualità, inteso che non si risolve entro una sfera prettamente patrimoniale, ma si colora di peculiari sfumature personalistiche, ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] . Scialoja - G. Branca, Bologna-Roma 1953); alla responsabilità patrimoniale (ibid., Bologna-Roma 1955); al matrimonio putativo (in Commentario e, dall’altra, impone una nuova riflessione sull’autonomia individuale e i suoi limiti. Da qui la ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] feudatari, al clero e addirittura alle città una forte autonomia rispetto al potere centrale. L’obiettivo era anche quello diretta riscossa ad Altamura.
Dal punto di vista sociale e patrimoniale, sin dai primi anni della sua attività i servizi e le ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] rimedio a sé stante in sede di garanzia patrimoniale, distinto dal sistema sostanziale dei diritti e obblighi , che avrebbe anch'essa la natura giuridica di un atto di privata autonomia.
Nel medesimo anno vide la luce la terza e ultima edizione della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] Maggiore, decisero di venire a una divisione su iniziativa - per ragioni presumibilmente più patrimoniali che politiche - di Marcovaldo che ambiva a muoversi in autonomia spinto forse anche dalla moglie Beatrice degli Alberti di Capraia e dalla sua ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] separati e dell’esenzione dei distrettuali, limitandone l’autonomia e dando maggiore uniformità al potere della città di strade, ponti, fortezze o fossati.
Il rafforzamento patrimoniale era comunque tra le principali preoccupazioni del G., che ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] compagnie e dei luoghi pii sulla corretta amministrazione patrimoniale (1756), l'istruzione pastorale sulla cautela nella converso, malgrado la sua dichiarata propensione per l'autonomia e il giurisdizionalismo cittadino, essa originò anche una ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] possa essere stata. Che egli godesse di una condizione patrimoniale assai agiata è attestato del resto anche dall'acquisto e nella controversia con i Cuneensi che pretendevano autonomia di governo ecclesiastico con un vicario generale distaccato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] che lo sostituì Nicolò Lion.
La solida consistenza patrimoniale del M. è indirettamente testimoniata dalla nomina, terra" della Serenissima, conservando però un alto grado di autonomia che garantiva alla sua nobiltà il controllo pressoché totale del ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] negli anni successivi di arrotondare e feudi ed entrate patrimoniali: alla donazione nell'ottobre 1620 di una cascina a fondo per la salvaguardia delle residue prospettive di autonomia dello Stato sabaudo: ma inutilmente, ché le imperiose richieste ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.