Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] in parola non importavano l’indisponibilità del relativo diritto patrimoniale, considerato rinunciabile
Con l’art. 2, co. interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di rapporti giuridici: Cass., 23.5. ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] I danni si commisurano non soltanto al profilo patrimoniale, che attiene alla sfera della proprietà civilistica, ma all’abitazione e disciplina delle locazioni, in I mobili confini dell’autonomia privata, Atti del convegno di studi in onore del prof. ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] tratti di deformalizzazione e, quindi, larghissima autonomia che contraddistinguono quella tipologia di vendite inducono aver ricevuto complete e aggiornate informazioni sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria de debitore nonché sull’ ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , di particolare spessore, al fine di escludere l’autonomia delle sezioni specializzate è costituito dalla circostanza che a tali . 2901 c.c. dell’atto di costituzione in fondo patrimoniale di un immobile da parte di amministratori nei cui riguardi la ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] due misure darebbe luogo ad una pena patrimoniale, formalmente inespressa, quantificata nel doppio del vantaggio illecito.
In realtà, l’istituto della riparazione potrebbe ritagliarsi un qualche spazio di autonomia, ma verosimilmente solo a prezzo di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] .c.); se, infatti, nelle società di capitali il coinvolgimento patrimoniale del socio è limitato alla quota di partecipazione al capitale sociale non può, d’altra parte, escludere che l’autonomia privata si esprima in un diverso contesto, ma pur ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] una delle tante riprove proprio il nuovo regime della responsabilità patrimoniale degli amministratori, che non è più ancorato all’espresso richiamo l’illecito sono state poste in essere, con ampia autonomia, da un altro soggetto.
27 Cfr. in questo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] v. Colletta), la quale gravava quasi come una imposta patrimoniale su tutti i sudditi, compresi i feudatari per i loro rationales non appaiono costituiti in una magistratura dotata di autonomia rispetto alla Magna Curia, o meglio alla Magna regia ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] società si può porre in termini di separazione patrimoniale, ma non di distinta titolarità, sicché, in azione contabile precluda che il danno al socio pubblico possa essere autonomamente azionato dallo stesso innanzi al giudice ordinario.
26 Cass., S ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] stadio precedente e, se si vuole, più espressivo dell’autonomia privata pura, ma è evidente che nel nuovo sistema non consenta di ricostruire compiutamente la sua situazione economica e patrimoniale.
21 Per l’analisi più approfondita e autorevole di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.