Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] fuori sede» ex art. 31 t.u.f.;
• i consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziaria ex artt. 18 bis e 18 ter t al comma 1 e quelli che non hanno natura patrimoniale». Questa previsione non può essere intesa nel senso restrittivo ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] limitativa dei provvedimenti, gli effetti di decurtazione patrimoniale e la natura oppositiva degli interessi, assume che tende ad affermarsi è quella secondo cui l’autonomia tra attività istruttoria ed attività impositiva ha come necessaria ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] ai propri interessi del soggetto carente di autonomia, ma piuttosto alla maggiore idoneità di Amministrazione di sostegno e interdizione tra tutela della persona e interessi patrimoniali. La decisione è stata confermata da quelle successive tra cui, ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ruolo del curatore
Il curatore rispetto al passato vede rafforzata la sua autonomia gestionale (Demarchi, P.G.G., Il fallimento. I rapporti tra (ii) della finalità di conservazione dell’integrità patrimoniale e, infine, (iii) della normalità dell’ ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] l. n. 76/2016 ne disciplini il solo contenuto essenziale, non essendo preclusa all’autonomia negoziale delle parti la disciplina degli aspetti patrimoniali volti a definire anche l’ipotesi della cessazione della convivenza.
Ciò non pare giustificare ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] Il nuovo sistema di protezione delle persone prive di autonomia, in Studi in onore di Pietro Schlesinger, Milano, nel diritto privato, Milano, 1974; De Cristofaro, G., Il contenuto patrimoniale della potestà, in Collura, G.-Lenti, L.-Mantovani, M., a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] identifica con la retribuzione annua dovuta e l’autonomia collettiva è abilitata non solo ad individuare criteri . 267 (Legge fallimentare); e) l’insufficienza delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro a seguito dell’esperimento di una ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] cui si discute è totalmente “privato” (è cioè lasciato all’autonomia privata e non subisce alcuno tipo di controllo da parte dell che ben difficilmente comportamenti erosivi della consistenza patrimoniale connotati dalla mera sorte o dalla manifesta ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] e raggruppamenti sia per i lavoratori subordinati sia per i lavoratori autonomi (art. 4, co. 5, d.lgs. n. 252 La disposizione sancisce il fondamentale principio della separazione patrimoniale alla cui pratica realizzazione è poi finalizzata, a ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] non può venire intesa in chiave di responsabilità patrimoniale per i debiti, e dunque deve essere -Branca ( artt. 1-22), Bologna-Roma, 1972; Sciuto, M. Autonomia statutaria e coefficienti di personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana, ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.