Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] che abbia subìto, o possa aver subìto, un pregiudizio patrimoniale dall’atto posto in essere dall’incapace, possa essere considerato … a protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia» (Ronco, M., postilla, cit., 2).
Le ipotesi d’ ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] dell’assegno divorzile, «assume ora valore decisivo l’autonomia economica del richiedente, nel senso che l’altro ., 2017, 886.
11 Cfr. Rossi, M., Gli effetti di natura patrimoniale del divorzio riguardo ai coniugi, in La famiglia in crisi, a cura ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] della vittima primaria»);
- non ha invece alcuna autonomia concettuale la figura del danno esistenziale, che non è necessaria nel momento in cui si accoglie una interpretazione estensiva del danno non patrimoniale risarcibile non più limitato al c.d ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] c.) – o delle convenzioni – anche queste, se hanno carattere patrimoniale, sono contratti, come nel caso delle convenzioni matrimoniali (art. 162 può essere elevato ad archetipo dell’atto dell’autonomia privata. È vero che quella del contratto è ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] 23 Cost. dispone, in particolare, che «nessuna prestazione, personale o patrimoniale, può essere imposta se non in base alla legge»: si tratta coperti da altri livelli di governo.
L’autonomia tributaria delle Regioni a statuto ordinario incontra, ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] temporale tra condizione di pericolosità ed incrementi patrimoniali confiscabili10, è da segnalare quanto affermato è ritenuto possibile – proprio in ragione del principio di autonomia valutativa – affermare la pericolosità di un soggetto assolto in ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] sì distinti, ma non parcellizzati in tanti autonomi rapporti, caratterizzati da singole posizioni attive e dal matrimonio (art. 160 c.c.), né possono regolare i propri rapporti patrimoniali con riferimento generico a leggi o agli usi (art. 161 c.c ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] strumenti uniformi in materia, da effettuarsi in via autonoma sulla base del diritto UE (es. “materia delle successioni mortis causa (reg. (UE) n. 650/2012) e del regime patrimoniale tra coniugi e parti di unioni registrate (reg. (UE) n. 2016/1103 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] regole.
Di qui, per chi crede nel mercato come entità autonoma, squisitamente economica, la registrazione del suo fallimento: in ogni privato non perseguono solo interessi privati o solo interessi patrimoniali, e le regole che lo Stato per ragioni ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] e foro e perché nessuno spazio viene lasciato all’autonomia privata, e hanno carattere «esclusivo», nel senso che rinvenire altrove la disciplina relativa a quelli di natura patrimoniale; secondo un’interpretazione sistematica, che considera l’art. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.