Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] art. 13 ter St.), che opera in piena indipendenza ed autonomia di giudizio e di valutazione, con il compito di indicare alla accaduti al di fuori dello svolgimento di gare, le questioni patrimoniali ed economiche (se non deferite, in base a norme dei ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] sono rispettate non vi è spazio per la tutela patrimoniale»19. Ebbene, tale autorevole orientamento, se è sicuramente di Cons. Stato, Ad. Plen., 23 marzo 2011 n. 3, in tema di autonomia dell’azione risarcitoria e di Cass. S.S. U.U., 23 marzo 2011 nn. ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] sottoposte al voto dei creditori (compresi i proponenti, ma in autonoma ‘classe’) insieme a quella del debitore: potendo allora, se particolare: i) un’aggiornata relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria del;l’impresa; ii ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] riconducibili al principio di trasparenza quelle ipotesi in cui non è riconosciuta l’autonoma soggettività tributaria dell’organizzazione e/o del patrimonio (si pensi al fondo patrimoniale, ai patrimoni destinati ex art. 2447 bis c.c. o alle reti ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] la possibilità per il giudice di accertare la capacità patrimoniale e reddituale delle parti.
Ulteriore fondamentale regola in .2003, n. 6011).
La separazione consensuale
Del tutto autonomo è il procedimento di separazione consensuale (art. 711 c ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] cit.).
Ciò che, d’altra parte, rileva è evitare che l’operatività del contratto autonomo di garanzia possa realizzare definitive attribuzioni patrimoniali non giustificate. Ma anche di recente è stato ricordato come l’adempimento dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] più di tutte è intervenuta a modificare la disciplina della devoluzione patrimoniale mortis causa è appunto l’art. 74 c.c. laddove, che i diritti in argomento competano al coniuge autonomamente e cioè si cumulino con la quota riconosciutagli ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] dei diritti fondamentali dell’Unione, in quanto la responsabilità patrimoniale degli Stati membri è venuta in rilievo al fine di ricorso interno.
Infine, resta da chiarire che l’autonomia procedurale può consentire uno standard nazionale di tutela ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] la struttura pubblica non abbia subito conseguenze patrimoniali in base al titolo giudiziale derivante dalla una questione di riparto tra giudice ordinario e contabile, attesa l’autonomia e non coincidenza delle due giurisdizioni. (Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] restrittiva, secondo la quale l’espressione includerebbe solo diritti economico-patrimoniali, può preferirsi ponendo mente a esigenze di certezza e al fatto che l’autonomia statutaria può sempre ampliare il novero dei diritti la cui modifica ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.