Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] individuava allora quali soggetti passivi dell’IRPEG, e quindi dotato di autonoma soggettività passiva (SECIT, Relazione 11.5.1998, n. 37 stesso titolo che assume, nonché per la segregazione patrimoniale che il trust comporta. La trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] ; sul piano funzionale, tuttavia, l’IVASS conserva autonomia operativa).
Anche la struttura della vigilanza sui fondi pensione si attribuisce la competenza per contenimento del rischio, stabilità patrimoniale e sana e prudente gestione (art. 5, co ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] 10.2012, in Contratti, 2013, 1, 68).
L’autonomia privata trova nel principio di conservazione un rafforzamento o perlomeno un abbia a regolare quale prima lex i rapporti economico patrimoniali. Anzi, l’apertura, con il principio di conservazione ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] favore dei soggetti privi (in tutto o in parte) di autonomia è stata profondamente riformata dalla l. 9.1.2004, n. di mira dal legislatore non sono soltanto quelli di natura patrimoniale, ma anche quelli connessi alla vita civile. La conferma si ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] successivi al primo venga meno la stessa modificazione patrimoniale che era stata oggetto di tassazione con la la procedura e gli atti che la concludono godono di una relativa autonomia (ad es., l’atto di diniego non sarebbe soggetto ai termini ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] sui beni che si è avuto, secondo la visione patrimoniale statica dell’epoca, nel sistema feudale, nell’ordinamento canonico contratti diversi da quelli disciplinati dall’ordinamento, la loro autonomia non si può spingere a creare nuovi diritti reali ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] due rapporti autonomi: quello del creditore nei confronti del debitore e quello del debitore nei confronti del terzo, suo debitore.
Perché tale intervento sia considerato legittimo, e non un'illecita intrusione nella sfera patrimoniale di altri ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] le parti abbiano attuato o programmato una disposizione patrimoniale connessa, anche indirettamente, alla restituzione di un delle più ricorrenti formule contrattuali» (Carriero, G., Autonomia privata e disciplina del mercato. Il credito al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] o che non avesse mezzi adeguati a vivere una vita autonoma e dignitosa, né bastava a far cessare l’obbligo in costanza di matrimonio, è a fondamento di altri istituti di diritto patrimoniale (come, ad es., la comunione e la successiva divisione dei ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] gli atti di autonomia privata a base unilaterale in una disciplina scarna e oscura, che si limita a prevedere, nell’art. 1324 c.c. il principio dell’estensione della disciplina contrattuale agli «atti tra vivi aventi natura patrimoniale», secondo un ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.