Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] vari Codici di commercio si sono susseguiti in modo distinto ed autonomo dai Codici civili; sia nel 1865 che nel 1882 (i sono regolati in modo più articolato i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi; il Codice aveva previsto anche la dote ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] premesse palesemente discoste dalla effettiva realtà economica e patrimoniale del debitore (o, ancor peggio, se verso creditori e tribunale, Nardecchia, Crisi di impresa, autonomia privata e controllo giurisdizionale, Milano, 2007, 59. Mucciarelli ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] sovranità territoriale da ogni residuo della concezione patrimonialista dello Stato, un’altra corrente dottrinale enfatizza . Il paese è stato incluso nella lista dei territori non autonomi ai sensi del capitolo XI della Carta fino alla data dell ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] ogniqualvolta vi sia un danno patrimoniale risarcibile, economicamente valutabile, attuale in NLCC, 1999; D’Auria, G., La nuova riforma del lavoro pubblico e le autonomie regionali e locali, in Giorn. dir. amm., 2009; Giannini, M.S., Impiego ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] tale negozio non scaturiscono però obbligazioni a contenuto patrimoniale, bensì effetti meramente processuali, derivando per gli contratto a cui la clausola compromissoria accede.
L’autonomia del patto arbitrale non impedisce comunque il realizzarsi ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] validità del progetto stesso e prescindendo dalla capacità patrimoniale del soggetto finanziato.
Con tale strumento si realizzazione dell’opera sono imputati ad un soggetto giuridico autonomo che, attraverso il flusso di cassa derivante dalla ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] nei termini di un interesse inteso nella sua dimensione patrimoniale, ovvero non garantisce il bene materiale in quanto tale italiana
Ribadita per la libertà di domicilio un’autonomia concettuale e di disciplina giuridica che, peraltro, si ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] ’esito della questione, non potendo la Corte correggere autonomamente l’opzione per un tertium inconferente.
3.2 libertà personale sia invece finalizzata a conseguire una prestazione patrimoniale pretesa in virtù di un precedente rapporto illecito)» ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] alla trasformazione o alla disposizione venga lasciato alla autonomia contrattuale» (Lamanna, F., Decreto banche: iper legge fallimentare, in Il civilista, 2016; Macario, F., Le garanzie patrimoniali, in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, IV, II, ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] proteggere la sfera giuridica del disponente, lesa dall’atto di autonomia imperfetto, in coerenza con l’architettura dell’art. 1441 c applicabile anche agli atti unilaterali tra vivi, aventi contenuto patrimoniale, come dispone l’art. 1324 c.c. Così, ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.