Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] giust., 20.3.1986, C-17/85, Commissione c. Italia) o l’autonomia dei propri enti territoriali (C. giust., 17.1.1991, C-157/89, di applicazione del diritto dell’Unione.
La responsabilità patrimoniale dello Stato membro in caso di omessa o infedele ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] di tesi criticata dalla dottrina prevalente, che ha evidenziato la piena autonomia concettuale tra le due nozioni, il domicilio venendo in rilievo solo quando sono in gioco interessi di natura patrimoniale (ad es., art. 343 c.c.; art. 456 c.c.) e ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] docenti e personale ATA) è sempre stato considerato autonomamente rispetto al precariato pubblico in genere. Di termine in violazione di legge si sono tradotte in un danno patrimoniale più elevato, perché impiegato in reiterati contratti a termine in ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] all’art. 62 n. 4 c.p., non rappresentando il danno patrimoniale un elemento costitutivo del reato (Cass. pen., sez. V, 27. Sottrazione di cose comuni
L’art. 627 c.p. delinea un’autonoma figura di reato che ricalca il furto comune, stante l’elemento ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] è negozio bilaterale formale di autonomia privata; strettamente personale per l’insostituibilità del consenso; a contenuto tipico; puro in quanto non soggetto a termini e/o condizioni (art. 108 c.c.); non patrimoniale cioè volto a tutelare ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] di opera o servizi, strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto ritenersi, nell’un caso e nell’altro, che l’autonomia statutaria, pur nell’ampio spazio di libertà riconosciutole, non ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] un incarico dirigenziale, il risarcimento del danno non patrimoniale presuppone la sua dimostrazione in giudizio, anche in non consentirebbe ai dirigenti generali di svolgere in modo autonomo e imparziale la propria attività gestoria. Di qui la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] vantaggi di pena conseguiti con dichiarazioni false o reticenti.
Sul piano patrimoniale, il legislatore della novella ha fatto ampio ricorso allo strumento della , «se disposta comunque dal giudice, autonomamente e senza richiesta di parte, non ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] da diritto nascente dalla relazione lavorativa ad attribuzione patrimoniale in dotazione all’organo e in funzione di . dir. lav. rel. ind., 1993, 462; ma già Id., Autonomia collettiva, principio di legalità e struttura delle fonti, ivi, 1983, 237). ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ., spec. 66 ss. (e v. già Id., Le destinazioni patrimoniali atipiche. Esegesi dell’art. 2645-ter cod. civ., in Rass. Negozio di destinazione: percorsi verso un’espressione sicura dell’autonomia privata, Milano, 2007, in La trascrizione dell’atto ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.