Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] pubblico è assunto come uno dei limiti di liceità all’esercizio dell’autonomia privata; infatti, in base all’art. 1343 c.c., la causa e come incolumità personale e come integrità patrimoniale. Tale definizione è conforme alla nozione tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] , agli «altri rapporti di natura patrimoniale che ne compromettano l’indipendenza» (fattispecie P., Il modello dualistico: alta amministrazione e funzioni di controllo tra autonomia privata e regole imperative, in Banca, borsa, tit. cred., ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] Il negozio di fondazione è allo stesso tempo un atto di disposizione patrimoniale, con il quale il fondatore decide di destinare un bene o , spettano alle prefetture, o a regioni e province autonome) è comunque piuttosto ampia: si va, infatti, dalla ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] pronunce appaiono tra loro in contrasto quanto all’affermazione della natura autonoma o strumentale del diritto di accesso, ma questo tema è stato (ad es., il diritto soggettivo patrimoniale del debitore della prestazione assicurativa assistenziale) ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa a favorire gli accordi con la Corona britannica vicina nello stato imperiale e svaniva lo spazio per organismi autonomi cittadini e feudali: città e contee erano affidate alle ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] Sistema del diritto privato italiano, II, Torino 1965; Barbiera, L., Garanzia del credito e autonomia privata, Napoli, 1971; Barbiera, L., Responsabilità patrimoniale, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2010; Bianca, C.M., Diritto civile. Le ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] Tuttavia, la presenza di figli minori o figli non autonomi comporta un controllo più incisivo da parte del pubblico ministero l’importo o lo stesso obbligo della contribuzione alla nuova situazione patrimoniale (v. Cass., ord. 20.6.2014, n. 14143). ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] concordato è organizzato in classi.
In realtà, questo limite imperativo alla autonomia negoziale del proponente non discende dalle regole della responsabilità patrimoniale, poiché la finanza esterna non appartiene al patrimonio del debitore e dunque ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] comm., 1997, I, 46 ss.
26 Barbiera, L., Responsabilità patrimoniale. Disposizioni generali, in Comm. c.c. Schlesinger, II ed., Milano ., 2012, 1108 s.
28 Trotta, A., Il patto commissorio autonomo: tradizione e cambiamento, in Giur. it., 2013, 343 s. ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] o una di esse al contenuto negoziale.
In ossequio all’autonomia privata, le parti sono solitamente libere di regolare i propri interessi alla totalità dei negozi fra vivi a contenuto patrimoniale stante la ratio di garantire il consumatore dalla ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.