tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] principio per il quale la regolamentazione della prestazione patrimoniale o personale imposta è affidata a una norma In particolare, si è stabilito che tali enti abbiano risorse autonome e che possano decidere e applicare tributi propri in armonia ...
Leggi Tutto
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] modificato per adeguarlo alle innovazioni relative alla maggiore età ed alla potestà dei genitori.
Voci correlate
Autonomia privata
Comunione dei beni tra coniugi
Fondo patrimoniale
Matrimonio. Diritto civile
Separazione dei beni tra coniugi ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare [...] in quello attuale. Nel 1989, con la l. 106/18 marzo 1989, è stata attribuita all’Istituto una maggiore autonomia amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria e introdotta, tra l’altro, l’onerosità dei servizi erogati. La l. 68/1997 ne ha ...
Leggi Tutto
L’interpretazione del negozio giuridico è l’interpretazione (v. Teoria generale dell'interpretazione) che ha ad oggetto gli atti di autonomia privata: centrale è, a tale riguardo, l’interpretazione del [...] artt. 1362-1371 c.c. e le cui regole si applicano anche, ove compatibili, agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale (v. l’art. 1324 c.c.) e, secondo l'opinione preferibile, se del caso anche al testamento. Nell’interpretazione del ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] 428, 1425 capov. 591, 775, 120), esperibile in materia patrimoniale nel termine di 5 anni e solo in caso di grave pregiudizio valutazione che si ricava dalle norme sopra citate l'autonomia privata non si esaurisce in un fatto psicologico individuale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonio secondo Modestino, ibid., p. 179; id., L'autonomia dell'elemento spirituale nel matrimonio e nel possesso romano-giustinianeo, regola più la materia della dote e dei rapporti patrimoniali, e neppure quella della legittimità dei figli, né ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] a precedenti fatti di gestione, in deroga all'autonomia dei singoli periodi d'imposta. L'art. 55 equipara alle sopravvenienze attive particolari fattispecie di incrementi patrimoniali gratuiti e consente l'accantonamento delle sopravvenienze in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] regalia generale sul suolo o se invece essa abbia origine autonoma nel sec. XI per addentellato nel diritto pubblico romano, privato importa il carattere di un vero e proprio diritto patrimoniale di natura reale idoneo a essere oggetto d'ipoteca, di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ogni competenza ecclesiastica per le liti di contenenza patrimoniale, anche se una delle parti fosse un collegio, quale la direzione dell'udienza del collegio, e ha funzioni autonome nella fase di udienza, che si svolge dinnanzi al presidente, a ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] da questo suo carattere le ragioni della sua relativa autonomia di fronte allo stato, e della subordinazione degl' i beni dell'οἶκος sia il punto di partenza delle singole pretese patrimoniali ex iure familiari, per cui i beni dell'οἶκος ci appaiono ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.