POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] poi con i Russi, che promisero subito ai Cosacchi un'ampia autonomia, attaccarono la Polonia e ne occuparono all'est vasti territorî con terra, e mercé lo sviluppo della giurisdizione patrimoniale. Queste riforme erano strettamente collegate con lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da montagna) su due divisioni, 3 divisioni e 1 brigata autonoma di cavalleria; truppe: armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio legge del 1924 sulle persone giuridiche senza scopo patrimoniale; legge del 1928 sugli atti dello stato civile; ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di due o tre battaglioni) più 1 battaglione autonomo; la cavalleria, 4 reggimenti (ciascuno di quattro di studi legislativi, IX, fasc. 1° e i manuali di diritto patrimoniale di B. Hasselrot, Stoccolma 1893-1908; nuova edizione parzialmente rifatta, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 10 nodi, armati con 9 tubi da 550, 2 tubi da 400, 1/100, autonomia 8000 miglia a 10 nodi.
Sommergibili di media crociera: 4 tipo La Créole, in usare anche a vantaggio degli eredi.
I rapporti patrimoniali tra coniugi sono anch'essi regolati sotto l' ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] concezioni, la difficoltà della distinzione permane, perché l'elemento patrimoniale si accompagna al personale e non è agevole il non potevano recare e che era suggerito dal principio di autonomia, che nelle città aveva dato vita ai comuni e che ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] seno a certi enti (stato, comune), e che, pur apparendo autonome, non sono altro che forme mediante le quali l'ente tende che traggono dal loro lavoro, e da redditi originarî o patrimoniali, i mezzi necessarî per soddisfare ai bisogní delle loro ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] fanteria di corpo d'armata, 3 divisioni di fanteria autonome e 1 divisione di cavalleria. Complessivamente la fanteria ammonta matrimonio, ecc. Il matrimonio non modifica l'indipendenza patrimoniale dei coniugi; il marito non ha diritto di chiedere ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] dirette ad assicurare la libertà del giudizio e l'autonomia dei giudici di fronte all'amministrazione attiva. Il sistema impiegato, si chiedesse il risarcimento dei danni. Tali questioni patrimoniali sono sottratte al Consiglio di stato, anche per le ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] - essa ci appare l'espressione più genuina del carattere autonomo, assorbente, sovrano, della originaria proprietà romana; ci rappresenta l formarsene un altro: esso dovrebbe considerarsi bene patrimoniale dello stato. Questi però vi rinunzia sotto ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] del precedente negozio in posizione e funzione del tutto autonome e senza un attuale collegamento (che caratterizza invece , regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Essenzialmente sotto il profilo del difetto di una causa ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.