REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] a precedenti fatti di gestione, in deroga all'autonomia dei singoli periodi d'imposta. L'art. 55 equipara alle sopravvenienze attive particolari fattispecie di incrementi patrimoniali gratuiti e consente l'accantonamento delle sopravvenienze in ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] civ., 1931, 797 ss. ed è stata ripresa dal D’Amelio, M., L’autonomia dei diritti, in particolare del diritto finanziario, nell’unità del diritto, in Riv. quelli in materia di tutela dell’integrità patrimoniale, di tutela dell’affidamento e della ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] dall’altro, nel riconoscimento della società e dei soci come autonomi soggetti passivi del tributo (la prima dell’IRES, i secondi capitale, ma di dare rilievo alla complessiva struttura patrimoniale della società associante e, quindi, delle riserve ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] prodotto, perché era derivato, in un caso, dall’atto costitutivo del fondo patrimoniale di cui all’art. 167 c.c. e, in un altro caso, d.l. n. 262/2006 è fondata su di un autonomo presupposto impositivo, che viene identificato dalla legge non in uno ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] i coobbligati assumerebbe rilevanza puramente sul terreno del riequilibrio patrimoniale, ciò che sarebbe confermato, ad. es., con finanziaria, la quale si presenta con carattere di autonomia rispetto a quella d’imposta, pur avendone lo stesso ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] limitativa dei provvedimenti, gli effetti di decurtazione patrimoniale e la natura oppositiva degli interessi, assume che tende ad affermarsi è quella secondo cui l’autonomia tra attività istruttoria ed attività impositiva ha come necessaria ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] l. n. 76/2016 ne disciplini il solo contenuto essenziale, non essendo preclusa all’autonomia negoziale delle parti la disciplina degli aspetti patrimoniali volti a definire anche l’ipotesi della cessazione della convivenza.
Ciò non pare giustificare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] il periodo di imposta si divide in due periodi autonomi che saranno oggetto di due dichiarazioni distinte.
Le norme le cui perdite sono riportabili oppure, se inferiore, dalla situazione patrimoniale di cui all’art. 2501 quater c.c.
Sul punto, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] estendono anche al coobbligato l’adozione di mezzi di garanzia patrimoniale o atti, in senso ampio, prodromici all’esecuzione disciplina, trova conferma la tesi della necessità della autonoma notifica al responsabile di un atto di accertamento, nel ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] sopra descritti. In questo caso, residuando un’autonomia del giudice penale nella valutazione del fatto penalmente essere costituito da altro che da un interesse di natura patrimoniale, perché è il patrimonio dello Stato che le entrate tributarie ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.