Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] di natura “chiusa”, per quanto dotato di una sua autonomia, non dà vita a un nuovo e ulteriore procedimento, materia tributaria, sono misure tipiche di conservazione della garanzia patrimoniale.
L’art. 22 prevede distinte procedure tese a tutelare ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] 23 Cost. dispone, in particolare, che «nessuna prestazione, personale o patrimoniale, può essere imposta se non in base alla legge»: si tratta coperti da altri livelli di governo.
L’autonomia tributaria delle Regioni a statuto ordinario incontra, ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] riconducibili al principio di trasparenza quelle ipotesi in cui non è riconosciuta l’autonoma soggettività tributaria dell’organizzazione e/o del patrimonio (si pensi al fondo patrimoniale, ai patrimoni destinati ex art. 2447 bis c.c. o alle reti ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] individuava allora quali soggetti passivi dell’IRPEG, e quindi dotato di autonoma soggettività passiva (SECIT, Relazione 11.5.1998, n. 37 stesso titolo che assume, nonché per la segregazione patrimoniale che il trust comporta. La trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] successivi al primo venga meno la stessa modificazione patrimoniale che era stata oggetto di tassazione con la la procedura e gli atti che la concludono godono di una relativa autonomia (ad es., l’atto di diniego non sarebbe soggetto ai termini ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] patrimonio delle società stesse ed è dunque un tributo autonomo rispetto all’IRES (per una dimostrazione di tale assunto si rinvia a Peverini, L., Società di comodo e imposta patrimoniale: il contrasto all’utilizzo distorto della forma societaria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] di tesi criticata dalla dottrina prevalente, che ha evidenziato la piena autonomia concettuale tra le due nozioni, il domicilio venendo in rilievo solo quando sono in gioco interessi di natura patrimoniale (ad es., art. 343 c.c.; art. 456 c.c.) e ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] base di un «apposito rendiconto economico e patrimoniale» da redigersi «secondo i principi contabili le prestazioni di servizi non sono soggette al tributo in assenza di autonomia giuridica e di soggettività passiva IVA distinta dalla casa madre (cfr ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] forme (Uricchio, A., Il reddito dei lavori tra autonomia e dipendenza, Bari, 2006). Quando un rapporto è reddito le indennità e i risarcimenti che reintegrano un danno patrimoniale, mentre vi concorrono i risarcimenti a fronte della perdita di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] e alle leggi delle Regioni, a statuto ordinario o speciale, e delle Province autonome di Trento e Bolzano (v. C. cost. sentenze nn. 64/1965, l’emersione di un’area, in tema di prestazioni patrimoniali imposte, che sfugge alla riserva di legge.
Gli ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.