ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] appenniniche, impegnate con varia fortuna a formare aggregati territoriali autonomi e alternativi ai contadi cittadini, o presuli come i quelli nei quali avevano un'effettiva base patrimoniale e signorile e riconoscendo maggior spazio alle famiglie ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa a favorire gli accordi con la Corona britannica vicina nello stato imperiale e svaniva lo spazio per organismi autonomi cittadini e feudali: città e contee erano affidate alle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] con i più illustri collaboratori di governo.
Il D. iniziò a svolgere un'autonoma attività politico-amministrativa verso i vent'anni. Sotto il profilo del consolidamento patrimoniale va segnalata una serie di atti del 1307. In tale data ottenne dall ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il politicamente insignificante, manovrando per riservarsi una completa autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] sotto la spinta dei contrasti con Federico I, si definiscono le autonomie cittadine e si stabiliscono le norme consuetudinarie che, a complemento imperiali in materia feudale chiarisce la struttura patrimoniale del feudo lombardo, ed assume pertanto ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il quale nel 1636 si era servito di lui in una causa patrimoniale relativa al feudo di Pianezza contro il marchese Frandesco Amedeo Martinengo, istituzioni amministrative e di una loro effettiva autonomia. Carlo Emanuele II, procedendo con elementi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] con ogni probabilità da questioni di natura patrimoniale riguardanti la tutela dei possessi di Francesco Studi romagnoli, IX (1958), pp. 225-251; Id., I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 54, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] tutte le enfiteusi ecclesiastiche dislocate nel proprio asse patrimoniale.
Il ponderato cambio di bandiera, pertanto, consentì dominio de facto, comprensivo dei privilegi e delle autonomie legittimamente esercitate in virtù del vicariato apostolico.
...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] usi e dagli intrecci politici ben consolidati nell'organizzazione patrimoniale e giurisdizionale. Le difficoltà ambientali in cui il e tra clero autoctono, fortemente geloso della propria autonomia e preoccupato dall'intervento esterno in un terreno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] l'opportunità di affrontare l'emergenza con quella autonomia che gli consentiva di scavalcare le autorità locali, b. 175, passim; il fondo contiene numerosi documenti di carattere patrimoniale ed economico in generale del D. e altri membri del ramo. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.