Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] civili, affermatisi nel Settecento, includenti il diritto alla vita, i diritti di libertà, i diritti patrimoniali e l’autonomia negoziale; i diritti politici, rivendicati nell’Ottocento dalle masse degli operai, dei disoccupati e dei contadini ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] volontà degli associati), nelle seconde, invece, quello patrimoniale (e cioè lo scopo voluto dal fondatore collegato lavoro subordinato. Esso, però, può anche essere di lavoro autonomo. In entrambi i casi l’attività del prestatore è comunque ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] effettiva sussistenza di un illecito antitrust in piena autonomia, senza che le eventuali determinazioni dell’Autorità afflittivo rispetto al mero obbligo di ripristinare la sfera giuridico-patrimoniale del danneggiato. Se così è, mi pare si possa ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legittimazione razionale del potere, cessa di detenere un ruolo autonomo nella sistematica weberiana non appena si passa a considerare il alla mediazione di poteri locali di tipo patrimoniale, tendenti cioè all'appropriazione privata degli apparati ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese bancarie».
La norma del d.l responsabilità strutturali, cit., 1652).
L’IVASS e la sua «piena autonomia ed indipendenza»: l’«integrazione» con la Banca d’Italia
L’IVASS, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] signorili verso uno Stato feudale
La peculiare patrimonialità a cui il feudo in genere e il feudo di signoria in particolare pervennero dopo il Mille, esprimeva un equilibrio fra l'aspirazione all'autonomia del vassallo-signore di fronte al suo ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] attenta ai rapporti tra intervento del giudice e autonomia delle parti (Albanese 2008).
Il quadro, articolato tutela, pp. 241 e sgg.; C. Scognamiglio, Il danno non patrimoniale contrattuale, pp. 467-78).
Squilibrio e usura nei contratti, a cura ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] di situazioni sostanziali spesso a contenuto e funzione non patrimoniale di rango costituzionale. Il rito di cui agli artt ’organizzazione di un’impresa, anche se in regime di autonomia; c) il carattere “prevalentemente personale” dell’opera (cfr ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] non si occupa dell’istituto della confisca penale se non per ribadire, all’art. 39, l’autonomia dell’azione di prevenzione patrimoniale rispetto all’esercizio dell’azione penale e per stabilire all’art. 40 – innovando radicalmente sul punto rispetto ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] modello della promessa di mutuo (art. 1822 c.c.), rivendicare una loro autonoma configurabilità (ma già in Cass., 18.6.1981, n. 3980, si di contratti gratuiti, caratterizzati da un interesse patrimoniale del cedente).
Ed ancora, nel riconoscimento in ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.