Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] capo al soggetto richiedente, dei requisiti di forma giuridica, patrimoniali e organizzativi prescritti dall’art. 19 t.u.f. 37, co. 2, lett. c), RI lascia all’autonomia contrattuale la previsione della forma degli ordini attuativi del contratto ( ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] civ., 1931, 797 ss. ed è stata ripresa dal D’Amelio, M., L’autonomia dei diritti, in particolare del diritto finanziario, nell’unità del diritto, in Riv. quelli in materia di tutela dell’integrità patrimoniale, di tutela dell’affidamento e della ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] 39, co. 1, Cost. (Cfr. Scognamiglio, R., Autonomia collettiva ed efficacia del contratto collettivo, in Studi in onore di esclusivista, da una sorta di natura proprietaria o patrimoniale, le conoscenze acquisite dall’azienda nell’esercizio della ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] Costituisce danno erariale il danno, patrimoniale o non patrimoniale, subito dagli enti partecipanti, caso delle spa derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici e aziende autonome statali, Torino, 1997.
4 Cfr. Caia, G., Le novità ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] dall’altro, nel riconoscimento della società e dei soci come autonomi soggetti passivi del tributo (la prima dell’IRES, i secondi capitale, ma di dare rilievo alla complessiva struttura patrimoniale della società associante e, quindi, delle riserve ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ha altro limite fuorché quello della natura giuridica e patrimoniale dell’oggetto, per potersene lasciar fuori tutti quegli accordi regolamento contrattuale, composto da voluto + normato. Autonomia ed eteronomia del contratto: il contratto è il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] n. 64/1958), venendo così in rilievo la consumazione di autonomi reati-fine. Analogamente, la presenza di un accordo sottostante alle incontro di studio del CSM sul tema Le misure di prevenzione patrimoniali, Roma 28-29.4.2005; Spagnolo, G., L’ ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] delle forme pensionistiche individuali erano invece assoggettate ad una autonoma disciplina, solo in parte coincidente con quella dell’art o da una significativa contrazione della situazione patrimoniale del fondo pensione.
La seconda fattispecie ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] filominghettiano, il che non gli impedì di mantenere una propria autonomia, come provano i suoi rapporti con Q. Sella, nonché con la Banca d'Italia, a favorirne il risanamento patrimoniale, ad accelerarne gli smobilizzi, a rendere più rigorosa la ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] beni mobili si acquista al mandante senza la mediazione di un autonomo atto di (ri)trasferimento da parte del mandatario (atto positivamente , in forza di legge, una limitata separazione patrimoniale all’interno dell’universum ius del mandatario con ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.