Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Essa viene elaborata, come autonoma figura giuridica, all’inizio del XIX secolo, con agli stessi requisiti richiesti in generale per tutti i negozi patrimoniali (art. 1322 e ss. c.c.). La disciplina dei ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] , il diritto all’integrità della propria sfera patrimoniale (Fazzalari, E., Note in tema di diritto o il rapporto pregiudiziale non sia vincolativamente destinato ad un autonomo giudicato; tutto il resto appartiene all’altra categoria.
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] c.p. anche a reati lesivi di beni non solo patrimoniali, ma pure più strettamente personali.
È utile evidenziare come disciplina costituisce una deroga al generale principio di autonomia e di separazione delle diverse giurisdizioni, e coerentemente ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] e si compone pertanto di due prospetti contabili (stato patrimoniale e conto economico) e di una nota integrativa recante l. fall.).
L’organizzazione della s.p.a.
L’autonomia statutaria
All’atto costitutivo si affianca un documento avente pari forza ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di uno o più beni patrimoniali e di un altro bene che è il bene culturale. Come bene patrimoniale, la cosa (il devolvere parte dei beni dello Stato alle Regioni e alle autonomie locali, è riservato un trattamento normativo differenziato ai beni ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] denaro o altra utilità». La condotta di induzione prende forma in una autonoma e specifica ipotesi di reato, con l’ulteriore novità per cui, nel il verificarsi di un danno anche non patrimoniale per il privato con conseguente non configurabilità ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] essenzialmente (ed esclusivamente) sull’assenza di rapporti familiari o di lavoro (o comunque di natura patrimoniale) tali da compromettere l’autonomia degli amministratori che, se appropriata per un sistema, come quello tradizionale, in cui l’organo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] il periodo di imposta si divide in due periodi autonomi che saranno oggetto di due dichiarazioni distinte.
Le norme le cui perdite sono riportabili oppure, se inferiore, dalla situazione patrimoniale di cui all’art. 2501 quater c.c.
Sul punto, ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] Il dirigente conosce, pertanto, un ampliamento della sua autonomia e dei suoi poteri, essendo chiamato ad operare per dall’indebitamento anziché con le ordinarie entrate tributarie e patrimoniali (Bottino, G., Il nuovo articolo 97 della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] numero di associati più ampio comporta una serie di contratti autonomi l’uno dall’altro, un fascio di contratti bilaterali ), può consistere in un qualunque contributo di carattere patrimoniale suscettibile di trasferimento, e quindi denaro o cose ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.