L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] dell’approdo nomofilattico, in particolare con riferimento al controllo dell’autonomia privata, non più soggetto al giudizio di meritevolezza ex art altri elementi costitutivi dell’impoverimento patrimoniale del danneggiante-assicurato». In tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] nella storia del diritto italiano, 1° vol., La giurisdizione patrimoniale e la giurisdizione delle chiese in Italia prima del Mille, 1884 pur muovendo dal giusto principio dell’autonomia individuale era degenerata nel più bieco individualismo ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] della dichiarazione di fallimento, per l’esercizio dei diritti di natura patrimoniale) (cfr. Mandrioli, C., Art. 75, cit., 888, il se si intende la legittimazione processuale come concetto autonomo, che designa il potere di stare in giudizio ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] dei contratti del turismo organizzato non è dotata di piena autonomia, poiché l’art. 32 c. turismo fa salva la .2008, a circoscrivere lo spazio di operatività del danno non patrimoniale e a evitare la risarcibilità dei danni bagattellari10. La norma ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] notarile: si veda la Guida operativa in tema di convivenza. Vademecum sulla tutela patrimoniale del convivente more uxorio in sede di esplicazione dell’autonomia negoziale, 2013.
4 Per un’ampia elencazione, all’interno di una motivazione esemplare ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] c.p., corre un rapporto di specialità e non di autonomia; con la conseguenza che dovranno considerarsi sussumibili all’interno della tra appropriazione e distrazione e le attuali esigenze di tutela patrimoniale, in Dir. pen. proc., 2001, 1142 ss.
...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] e collocando invece la terza (che rende insensibile la misura patrimoniale agli effetti della prescrizione e dell’amnistia maturate dopo una prima – mostrandosi coerente con il principio dell’autonomia del reato tentato rispetto a quello consumato, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] che questo possa consistere in un interesse sia patrimoniale che non patrimoniale, purché sia meritevole di tutela (Sacco, Enc. dir., XXXVII, Milano, 1988, 33-69; Ferri, G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ss.; ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] nei diversi settori in cui l’esigenza della separazione patrimoniale, con tutti i vantaggi che essa avrebbe comportato, ’ordinamento, alla ricerca del punto di equilibrio fra l’autonomia dei privati (cui la ricordata Convenzione dell’Aja ha senza ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] non si traduce nell’imposizione di ulteriori obblighi patrimoniali non derivanti dalla legge, bensí nel disconoscimento un’accusa di elusione, cit., 677.
27 Basilavecchia, L’autonomia contrattuale recupera sull’abuso del diritto, in Riv. giur. trib ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.