Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] della nobiltà signorile, e dalle forme di diretta presenza patrimoniale e politica del papato. Nel Lazio settentrionale, nell' si fondava sul riconoscimento ai sudditi di vaste sfere di autonomia tanto in campo fiscale e di governo, quanto in quello ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] presto in un insanabile dissidio, nell'ansia per un dissesto patrimoniale che ridusse la F. a "mendicare le cose più necessarie la Francia, che toccavano il delicatissimo punto dell'autonomia e piena sovranità del governo napoletano, furono trattati ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] dell'esecutivo, ridimensionándo drasticamente le forme di autonomia amministrativa che si erano affermate in passato. La . È certamente riduttivo il memoriale difensivo sulla situazione patrimoniale paterna che il figlio Galeazzo inviò a Badoglio il ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] con il sovrano franco, ribadendo, e nel contempo accentuando, l'autonomia della scelta del papa. L'effetto positivo dell'ambasceria e la 'ampia area che fornivano rendite di natura patrimoniale - i patrimoni beneventano-salernitano, napoletano, della ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] ereditario, l’emancipazione poteva discendere dall’ascesa patrimoniale o da meriti personali. La condizione integrazione con i nuovi dominatori, come nel caso dell’autonomia infine riconosciuta da questi ultimi alla figura del capo villaggio ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] la saggezza politica di Giacinto, comunque, si affermarono autonomamente dalla protezione dell'amico, il cui pontificato durò improcrastinabile una soluzione a breve termine del contenzioso patrimoniale apertosi con l'Impero circa le terre rivendicate ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] leggi. L’uguaglianza nella cittadinanza e la libertà come autonomia erano i cardini di un repubblicanesimo che si nutriva di disponibilità dei proprietari sui beni oggetto del loro dominio patrimoniale. Finivano così sotto accusa i vincoli feudali, i ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] di A. Fanfani, che mirava a una maggiore autonomia dall'appoggio, e dai conseguenti condizionamenti, delle organizzazioni là di episodici salvataggi e di una gestione puramente patrimoniale delle partecipazioni azionarie che lo Stato si trovava a ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento», sia nel titolo V della parte II, regionali; altre entrate proprie, anche di natura patrimoniale; risorse per investimenti; tasse, diritti, tariffe ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] al contenuto degli atti impositivi, all’integrità patrimoniale del contribuente, ai suoi diritti e garanzie tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.