SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] ventiquattro anni; tuttavia nel 1515 era immatricolato in autonomia all’Arte dei medici e degli speziali e titolare s.). Le si possono avvicinare alcune Madonne di collezioni private, ad esempio diverse tra quelle riprodotte nel lavoro di Christian ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] la fase più brillante dell’esperienza imperiale non era stata priva di ombre, con l’offuscarsi dell’astro napoleonico iniziò . Nella crisi di indecisione, nell’incapacità di scegliere autonomamente, il gabinetto di Vienna ebbe facile gioco a guidarne ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] la classica espressione di Guido Rey) si svolge in piena autonomia: l’alpinista vive e sopravvive isolato nel confronto, duro e Fermare le emozioni, 1998, pp. 11, 13-15).
La vita privata
Sposato nel 1972 con Giulia Carron-Ceva, da cui divorziò nel ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] le opere del secondo soggiorno romano che sancisce la raggiunta autonomia del pittore e che durò dal marzo 1601 all’ SS. Annunziata di Poppi e due Angeli musicanti, in collezione privata aretina).
Morì il 21 settembre 1645 (ASFi, Arte dei Medici ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] la distinzione fra la rappresentanza datoriale dell’industria privata e di quella pubblica, e si impegnò governo guidato da Mariano Rumor.
Postosi in una posizione di autonomia rispetto a ogni corrente, nel congresso democristiano del giugno 1969 ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di Luis Russell, iniziò le lezioni di pilotaggio in un campo privato di aviazione vicino a Versailles. Il 24 maggio effettuò il primo volo maggiore di quella indicata. Pertanto il limite di autonomia del volo ne risultò fortemente ridotto e, molto ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] opportuno per rendere finalmente operante l'abolizione dell'autonomia amministrativa della Sicilia, imposta dal governo con i segretamente all'Introduzione allo studio del diritto pubblico e privato del Regno delle Due Sicilie, che verrà pubblicata ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] del fratello, ma un tempo conservato in una collezione privata di Amsterdam (Kristeller, p. 563); o, per 1578 è l'ultima incisione datata del G., tratta, ancora con un'autonoma veduta che si apre nel fondale, da un dipinto realizzato da Giulio ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] serrata - settimanale -, ma, anche per questo, l'autonomia è assai minore. Innanzitutto preme l'editore interessato a usare d'Italia, quasi una scelta di quella fitta corrispondenza privata che i letterati si scambiavano durante quegli. Espressione di ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] artisti veneziani, in opere come Rio di Ca’ Pesaro (collezione privata), nella ritrattistica e nella natura morta.
Nel 1926, a diciotto di una sintassi neocubista, orientata a esplorare l’autonomia dell’immagine dal dato referenziale. Da quel momento ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...