SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] e con il titolo di re di Gerusalemme (che pur privo di consistenza aumentava il suo prestigio).
La «rinascita» angioina 292-295; Gaglione, 2004, pp. 30, 43-54).
Questa autonomia anche economica le diede un profilo di «regina», a tutto tondo. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] ratificato da Clemente XII, in cui si riconosceva l’autonomia giurisdizionale del monastero, elevato da Urbano VIII al rango 1733 al segretario di Stato annunciò l’avvio di una trattativa privata, che si arenò presto per il rifiuto degli utrettini di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] osservanti, orientate a estendere la propria autonomia e redigere le loro costituzioni. Pomicelli ; Z. Zafarana, Per la storia religiosa di Firenze nel Quattrocento. Una raccolta privata di prediche, in Studi medievali, IX (1968), pp. 1017-1013 (ora ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] forti, il numero delle galere, le armi",e la totale autonomia alimentare. È la "fame",per il C., il maggior pp. 88-115; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 129; L. Mazzoldi, in Mantova. La storia, II, Mantova ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] abbozzo certo, ma che pure ha una sua vitalità e autonomia. La rarefatta lirica dell'Aristodemo è l'esempio più corrisposta da Leopoldo I e tuttavia generosamente elargita dalla privata borsa di Eleonora.
Sotto lo pseudonimo di Eleuterio Dularete ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] la prima rivendicazione dello scultore della propria autonomia artistica. Concepito come un altorilievo imperiale dell'avaro; del soggetto rimane un disegno in collezione privata inglese che potrebbe essere considerato un suo studio preparatorio ( ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] affollata dai fratelli maggiori, ma di cercare una strada autonoma nel mondo degli affari. Dopo una prima breve esperienza dei punti di riferimento più stabili negli affari come nella vita privata. Con l'approdo a Casale e con la costituzione, nel ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] raffineria della controllata Sardoil garantì al gruppo l’autonomia a tutti i livelli del ciclo. A quel , Milano 2000, p. 43; L. Mani, Nino Rovelli e la SIR: petrolchimica privata e finanza di Stato, in Annali di storia dell’impresa, 2001, n. 12, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] , mentre la madre si ritirò dopo pochi mesi a vita privata. Solo dieci anni più tardi Roberti, probabilmente sgradito al regime in Spagna, il L. terminò il film in autonomia.
Nonostante l'implausibilità letteraria e l'inespressività degli interpreti ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Nulla di strano, perciò, che certi suoi disegni abbiano tutta l’aria di opere grafiche autonome, probabilmente destinate a un incipiente collezionismo privato. In tal senso, si possono citare tre fogli conservati al British Museum, tutti vicinissimi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...