ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] si doveva arrestare la deriva monopolista del capitalismo, restaurando l’autonomia delle decisioni pubbliche; dall’altro, si doveva ‘abolire l’idea di uno Stato superiore agli interessi privati e dunque capace di organizzare l’economia a tutela ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Giuseppe Lascaris di Castellar, che fu bruscamente ridotto a vita privata, salvo essere poi recuperato, nel 1777, come viceré di (13 agosto 1773), che svuotava di fatto i privilegi di autonomia del Conseil de Commis in Val d’Aosta, di origine ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] una missione incaricata di trattare la limitazione dell'autonomia del Tribunale della monarchia sicula dall'autorità di vedano P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele dal loro carteggio privato, II, La questione romana 1856-64, Roma 1951, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] abbia ripreso la tortuosa politica tendente a mantenere l'autonomia baronale appoggiando via via il più debole dei pretendenti Luparella, dovette accettare la condizione di ritirarsi a vita privata a Napoli con la famiglia. Pensando tuttavia di non ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] del Parlamento e di un equilibrato rapporto tra economia privata e pubblica. E proprio a quest'ultimo punto, egli si fece promotore di un progetto per la costituzione di aziende autonome per la gestione dei servizi di poste, telegrafi e telefoni, di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] 1983, n. cat. 235, p. 90); la replica in collezione privata a Napoli, variata nella positura della santa e senza la torre con le da R. Lattuada, 1985) in cui si osserva quale autonomia espressiva il D. avesse raggiunto nel campo del piccolo formato, ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] In data 25 giugno 1960, papa Roncalli descrisse nella sua agenda (privata, ma in qualche modo ufficiosa) il proprio stato d’animo: vari provvedimenti, intesi sia a ridimensionare l’autonomia amministrativa della Casa sollievo della sofferenza, sia a ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] rielaborata nel dipinto Partenza (Gita in barca) del 1867 di collezione privata, presentato alla Promotrice di Genova del 1867 con il titolo Una Petroni. Tedesco decise allora di eseguire in autonomia un’altra opera che volle donare alla Deputazione ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] modi organizzativi del cantiere e al ruolo di autonomo e originale inventore di iconografie sacre e profane cc. 17, 27v-28, 87v, e passim; Modena, Biblioteca privata Forni: F. Forciroli, Antiqua et recentia illustrium virorum Mutinensium monumenta ( ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] di Cefis dando voce all’opinione del grande capitalismo privato. In effetti Cefis, che aveva acquisito una posizione di nel 1981, di sciogliere l’intesa e di riprendere l’autonomia operativa.
La Pirelli si trovò in difficoltà dalle quali uscì grazie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...