MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] vivere nel palazzo Mazzarino, a patto di rispettare gli spazi di autonomia della moglie.
La M. decise allora di fuggire e il 13 del marito. Pertanto, esse sono piuttosto elusive sulla vita privata della M., dipinta come una donna ingenua, costretta a ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] dei modelli ispiratori, essa svela altresì una vivace autonomia, capace di forme aggraziate e semplici, gradite ai rilievi, soprattutto devozionali, oggi conservati in collezioni pubbliche e private. Madonne con il Bambino: pietra delle Cesane, Jesi, ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] Queste prime prove di autonomia stilistica coincisero con una progressiva autonomia professionale manifestata dall’ ’aiuto fornitogli durante la malattia, mentre pochi incarichi privati furono rilevati dai suoi tre collaboratori: Matteo Brioni e ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] e si dichiarò favorevole alla concessione di una certa autonomia; nel gennaio '35, allarmato per la tensione il moto di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] . In tale occasione, egli agì con notevole autonomia nei confronti del governo centrale, stipulando nell’agosto 11, 17, 19, 29, 63-65, 81; Id., I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. XXVI, XXX, LVI, 82-85, 87, 92, 94-96; S. ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] stipendio di poco superiore ai 37 fiorini. Superato l’esame privato in diritto canonico, nell’aprile 1351 fu incaricato di leggere anziani consoli, riconoscendo in tal modo una maggiore autonomia agli organi cittadini di governo.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] dare all’Istituto dei tumori una sua forte autonomia rispetto all’università. Inoltre, decise di tenere aperto Stati europei di fumare negli spazi chiusi, nei luoghi pubblici e privati aperti al pubblico, e una legge antifumo redatta da Veronesi ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] 1378, ma ancora nel 1399 era impegnato a rogare per i privati - e, nel 1387, ricoprì l'incarico di correttore della società momenti in cui Bologna godette di una più larga autonomia politica.
Le vicende delle principali famiglie bolognesi sembrano ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] cooperazione, per Toniolo rappresentava una tipologia di impresa privata di piccole dimensioni produttive, fusione di capitale e nel mondo cattolico da parte di chi negava l’autonomia scientifica dei saperi da lui coltivati e la conseguente ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Maria Sforza che tentava di mantenere un suo grado di autonomia nei confronti dell'alleato francese.
Alla morte di Amedeo IX organo e di un coro "d'Innocenti". La sua biblioteca privata, di cui possiamo ipotizzare il contenuto sulla scorta di un ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...