GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] parco macchine e vagoni, nonché a migliorare la qualità del servizio, con gli strumenti propri delle imprese private per cui l'autonomia delle scelte di gestione costituiva un obiettivo centrale.
Arruolatosi volontario nel 1915, il G. prestò servizio ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] concitazione quasi irriverente, due miracoli del santo; in autonomia, le XII stazioni dellaVia Crucis di Amola di Monte con inchiostri e acquarelli, come nella Carità, di collezione privata romana, e nelle sensualissime scene su pergamena, le Tre ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] per lo più di impianto rinascimentale; decisamente più autonoma la sua progettazione degli interni, con particolare rilievo destinando quasi tutti i propri beni (compresa la biblioteca privata e la preziosissima collezione di 616 formelle di marmi di ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] strada al disegno prampoliniano imperniato sull’autonomia di classe dei ceti subalterni. Ravenna 1901; Ignoranza e malafede, Reggio Emilia 1901; L’abolizione della proprietà privata e la legge di Dio, Reggio Emilia 1901; La vera religione (Ad ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] (società Ferriver), che garantì al F. la piena autonomia in suolo nordamericano. Agli inizi degli anni Settanta contava 200 ha) e divenendo così il più importante proprietario fondiario privato italiano.
Nel contempo il F. preparava l'ingresso nel ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] troppo da non potere eseguire opere in piena autonomia, anche perché fin dai primi documenti egli è aggiungere una Madonna con Bambino tra i ss. Gerolamo e Benedetto (collezione privata), già attribuita a Benedetto Diana, ma restituita al M. da ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] in verità Ranzoni sviluppò il suo stile in originale autonomia, ammirando le atmosfere soffuse di Giuseppe Carnovali, detto Gigi, o mitica nella personificazione di Flora (Vicenza, collezione privata): «fiorente e materna, e pur tuttavia carica di ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] alle spese della privata: «checchè male avessi da spendere, e’ danari della privata essaminazione, ch’erano stesso anno però, essendo uno dei Buonuomini, difese l’autonomia della Parte guelfa, suggerendo di modificarne l’ordinamento interno in ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] «a tutti gli effetti, con regolare statuto e con maggiore autonomia, nel 1756» (Mariuz, 2005, p. 60). Nello stesso continenza di Scipione e Scipione parte per l’esilio (collezione privata): due austeri temi nei quali, come sottolinea Pavanello (1999, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] uomini come Mattei, presentava connotati nuovi: meno rispetto delle posizioni acquisite dall'impresa privata e, in più, una forte autonomia operativa rispetto ai pur importanti referenti politici.
Contemporaneamente in campo finanziario, nei primi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...