DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] l'opportunità di affrontare l'emergenza con quella autonomia che gli consentiva di scavalcare le autorità locali . 117, 131, 140; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. LI, 320, 421-427; M. Brozzi, Peste fede e ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] accordi di palazzo Chigi, nel confermare la reciproca autonomia delle due dimensioni del lavoro, gli procurarono una sconfitta ancora oggi tutelata. Ciò gli costò inchieste per interessi privati e culto della personalità.
Più che una nuova campagna ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Curia al clero di Sicilia: l'affermazione dell'autonomia e dell'autodisciplina godute dal clero siciliano e presente secolo ... se non si fanno dei progetti conducenti alla privata e pubblica felicità; se non si propongono nuovi piani di legislazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] . Cassa di risparmio di Parma), del medico G. Camuti (coll. privata) e quello del segretario D. Cortesi (raccolta Maestre Luigine), dai quali del percorso artistico del F..e della sua autonomia e originalità all'interno della pittura parmense del ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] politica fu spesso improntata alla difesa degli spazi di autonomia del Regno napoletano.
Per definime le caratteristiche, ricordiamo Ivi morì il 26 giugno 1616.
Dopo il ritiro a vita privata, il D. si era dedicato agli studi giuridici. Nel 1595 aveva ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] Iscritta alla facoltà di magistero, cercò di garantirsi un’autonomia economica lavorando come segretaria alla facoltà di fisica e alla sua riflessione politica e alla sua scrittura pubblica e privata – tornò a essere centrale nei suoi pensieri in un ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] e moderne. Il 18 novembre 1770, presso l’accademia privata dei Lisitelei, da lui stesso fondata, declamò le una parte del patriziato la speranza che Mantova fosse nuovamente resa autonoma da Milano. A tal fine all’inizio di marzo, in occasione ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] dal rigido legame col podere e dalla conseguente loro autonomia produttiva e consumatrice. In termini rimasti poi definitivi il C. ad abbandonare definitivamente la politica e a ritirarsi a vita privata (1878).
Gli anni dal '73 all'80 furono per il C ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] dell’eresia e lottò contro abusi e forme di autonomia rivendicate da alcune province agostiniane, in particolare la Seripando diede impulso all’attività missionaria, proibì la proprietà privata dei singoli religiosi e vietò loro ogni compravendita.
Fu ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] 1823) non gli impedì di aprire un’accorsata scuola privata di architettura, sul modello degli atelier parigini, e di imposta di Carlo Falconieri fino al 1845, e poi in autonomia, Valente sviluppò in termini più grandiosi il precedente progetto e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...