PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] politica attiva, in seguito alla fine dell’autonomia istituzionale del Regno di Sicilia con la -187).
In questo periodo la sua vita di studioso venne sostenuta da finanziatori privati, tra i quali, fino alla sua morte nel 1829, il principe di ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] pari passo ai successi in campo professionale procedette la sua vita privata. Nel 1884 sposò la gentildonna spoletina Amelia Cordelli, dalla nel Consiglio provinciale irpino, il ruolo delle autonomie locali nell’ordinamento statale e, pur senza ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] nella scuola primaria e la garanzia di autonomia decisionale alla gerarchia ecclesiastica in merito alla Il fondo P. Pietro Tacchi Venturi S.J., comprensivo della corrispondenza privata e della serie Affari (1922-1945), che documenta l’attività di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] solo L. (per opere non conosciute) indicano una sua autonomia artistica all'interno della bottega di Bartolino (Mendogni). Sempre nel 'Adorazione dei magi (Montegrotto Terme, collezione privata) dal gusto fortemente miniaturistico e una Crocifissione ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] . Genova fu costretta a una pesante dominazione che le tolse ogni autonomia in politica estera, mentre all'interno il nuovo doge, Antoniotto (II) Adorno, era una creatura imperiale priva del potere reale, nelle mani dell'ambasciatore Lope de Soria ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] . firmò e datò la Storia d'Alessandro Magno in collezione privata, unico punto fermo nella sua limitata produzione pittorica (Bartoletti).
G. sembra essere ancora incapace di risolvere con autonomia i problemi tecnici ed espressivi della "veduta", se ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] aveva sposato Pierina Cavallero, intrecciando la sua vita privata con una militanza politica che lo portò a essere di Torino, a.a. 1969-70. S. Soave, Il tema dell’autonomia e i rapporti con il fascismo nell’esperienza del partito dei contadini d’ ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] punto di vista stilistico che per l'invenzione compositiva, più autonoma e più ampiamente orchestrata. Se lo Sposalizio mistico di s del quinto decennio il Cefalo e Procri (Firenze, Coll. privata; Innocenti 1986, p. 380), dove gli apporti degli ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] i disegni per la ristrutturazione. Negroni procedette in piena autonomia nella gestione dei lavori e nella scelta degli artisti Negroni modestia e assenza di comportamenti scandalosi nella vita privata; pure metteva in guardia da un eventuale suo ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] magister presupponeva il completamento della formazione e l’autonomia lavorativa, pertanto Severo doveva avere almeno superato i Washington, National Gallery of art), il Satiro firmato (collezione privata; Avery - Radcliffe, 1983) e altri due tipi a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...