TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Pio X, il quale non apprezzò la difesa che Talamo fece dell’autonomia degli studi nel seminario romano (M. Casella, Pio X e la riforma Italia; è ora conservato a Roma, in collezione privata.
Fonti e Bibl.: Nell’Archivio storico diocesano di Napoli ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] dei diversi dirigenti locali e della stessa base.
L’autonomia tuttavia andava intesa come dialettica con i partiti perché naufragò (1969) optò per il Partito socialista. Si ritirò a vita privata nel 1979.
Morì a Roma il 19 gennaio 1995.
Opere. I ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] commercio. Con il trasferimento della Scuola in una sede autonoma esterna alla facoltà (in via Ventimiglia), l’istituto raggiunse anche a motivo degli assai modesti contributi di parte privata e industriale. Nel novembre 1973 Pacces si dimise dalla ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] età adulta.
La sua attività di notaio scrittore della documentazione privata è attestata ad Arezzo dal 1353 al 1361 (si d’Atene. Il quinto canto si conclude con la ritrovata autonomia aretina a guida guelfa, che però coincide con un periodo di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] 1978, dopo che il giornale aveva confermato una linea di autonomia dal PdUP per il comunismo di Lucio Magri, anche rispetto ), il primo tempo di un cammino a ritroso nella memoria privata e pubblica in cui si intrecciano emozioni, pensieri e domande ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] Potsdam-Sanssouci, è ricomparsa in una collezione privata, con una nuova putativa attribuzione a Giuseppe Puglia musiche, da quella parziale dei dipinti e dai dubbi circa la sua autonomia stilistica: dal secolo XVIII (Oretti; Malvasia, 1755, pp. 54, ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] da quella trasmessa da un manoscritto ora in collezione privata a Pesaro (cfr. Arbizzoni, 1985); i rapporti tra non aveva ancora raggiunto l’età necessaria per procedere in autonomia, venne firmata da Giovan Giacomo Calandra, capo della segreteria ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] l’inizio del XX secolo, di azione comune tra banchieri privati e imprenditori di altro settore, per dar corso ad azioni dissesti economici di alcune aziende, che fecero temere per l’autonomia dell’istituto, il Banco Lariano iniziò a concedere fidi a ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] Aosta, ove presiedette assise giudiziarie e limitò fortemente l’autonomia dei signori di Montjovet e di Challant.
Dopo lo dinastia delfinale piuttosto che di quella sabauda, era privata di quasi tutto il cospicuo lascito recentemente attribuitole, a ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] lavoratori (CIL), preferendo una più forte autonomia delle singole federazioni dall’organizzazione centrale come dal Partito cristiano-sociale, ritirandosi però ben presto a vita privata ancora una volta dopo la sua confluenza nel Partito comunista ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...