GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] una rivolta popolare provocò il ripristino di un regime di autonomia, il G. assunse il suo primo incarico pubblico, pagata 415 lire.
Ancora più scarse sono le notizie sulla sua vita privata. Si conosce il nome della moglie, Margherita, ma se ne ignora ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] e irreversibile e scontò, pure, la costante rivendicazione di autonomia e il ‘coraggio dell’impopolarità’ in un partito che, la severità nella gestione del denaro pubblico.
Ritirato a vita privata, morì a Brunico l’8 settembre 1987.
Opere. L’ ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] rivelavano innovativi e propedeutici alla precisazione, quindi all'autonomia, dell'arte della misura, un'"arte" fin di "magister Abbachi", che egli andò a esercitare in forma privata ed anche pubblica, stipendiato dalla Casa dei mercanti, nel palazzo ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] il giornale L’Unità politica, in quei mesi decisivi fu un autonomista democratico, ma il governo di Torino scelse la via del plebiscito quasi ottantenne e logorato in salute, si ritirò a vita privata.
Morì celibe a Palermo il 4 ottobre 1882.
Opere. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] italiana e condannava il sistema governativo. Il manifesto, che presentava anche un articolato programma politico, comprendente la completa autonomia di Province e Comuni, era firmato da un comitato dirigente di cui faceva parte il De Martino.
Questi ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] dubbio un ulteriore episodio della lotta per l'autonomia dalla Chiesa di Roma, autonomia che del resto era stata riconosciuta alla Chiesa la sala delle udienze vescovili, e la sua residenza privata, quella che fu detta la "donius Felicis", ubicata ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] all’indebitamento. Resosi conto di aver perso la propria autonomia e l’appoggio dei gruppi finanziari, decise di dimettersi . La stessa polizia appurò che si trattava di illazioni prive di alcun fondamento, ma negli anni successivi continuò a ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] ) e dalla Natura morta coltubino (1929; Venezia, coll. privata) al Principe cattolico (1929; propr. Vittorio De Sica) 1946, pp. 88 s., tavv. ccl-cclv; C. Brandi, Europeismo e autonomia di cultura nella pittura moderna, in L'immagine, I (1947), 3, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] vecchiaia e la morte (1606) del padre invece acquistò una sua autonomia.
La differenza di qualità tra le opere del padre e quelle dal F. e datato 1612, si trova in una collezione privata inglese (cfr. Dizionario encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] a Roma (I Biennale), prima di confluire in collezione privata.
La guerra ebbe come indiretta, positiva conseguenza, quella di convogliare l’intelligencija sarda intorno alle idee di autonomia e di riscatto sociale; gli artisti, che erano in maggior ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...