VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] non impedì che altrove lo studioso rivendicasse l’autonomia della letteratura e dei valori letterari in sé, Italy, New York 2006, pp. 108 s.; R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale, Roma 2008, pp. 9, 116; Id., Cicisbei. Italian ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] numerose sono invece le notizie concernenti la sua vita privata. Dopo aver contratto un primo matrimonio con Iacopa sotto la supremazia pontificia, si vide riconosciuta un'ampia autonomia. La concessione del vicariato apostolico non più a un ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] i suoi sudditi e garantendone una certa autonomia. Capacità che seppe esercitare diffondendo la produzione n. 19, pp. 7-26; M. Miretti, V. F.: vita pubblica e privata, in Donne di palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall’età moderna ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] teorizzazione, mai revocata in dubbio, dell’autonomia del diritto commerciale nei riguardi del diritto .; L. Pellecchi, Leggere (o non leggere) i Codici: il Diritto privato e processuale, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, a ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] maggio 1853, di sovrintendere anche, in via provvisoria, all'edilizia privata.
Si presentò così al F. l'occasione per riproporre i che a quelle cittadine, il F. mostrò una certa autonomia di giudizio, pur all'interno di una visione sostanzialmente ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] , di fatto se non ancora di diritto, l’autonomia di Venezia nei confronti di Costantinopoli, di cui non . 148, 160 s., 190; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 15, 17, 20, 22, 25; R. Cessi, Venezia ducale, I ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] insorti tra le famiglie d'origine dei due sposi, la G., privata di ogni risorsa finanziaria, fu costretta a tornare con i figli a ad accettare le peculiarità di organizzazione, di autonomia e di libertà delle nuove congregazioni religiose femminili ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 1436). Le fonti spiegano il grave fatto di sangue come una vendetta privata di un giovane Poggio al quale il C. avrebbe impedito il matrimonio dell'autonomia lucchese nella seconda metà del secolo XV, in Egemonia florentina ed autonomie locali ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] del barone di Asaro, che, come raccolta privata di legislazione, doveva essere, probabilmente, assai , pp. XV, XVI; C. Giardina, Le fonti della legislazione siciliana nel periodo dell'autonomia, in Arch. stor. per la Sicilia, I(1915). pp. 73,74,75. ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] o l’altra potenza per meglio assicurare l’autonomia del ducato. La squadra greca ritornò pertanto alla 378-382, 385 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 8-10, 14 s.; Id., Il ducato e la «civitas Rivoalti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...